artigianato-siciliano

Artigianato siciliano a Cefalù: oggetti tradizionali siciliani da portare a casa con voi

Oggi, quando si parte per un viaggio, vi è l’usanza di portare a casa un ricordo. Se avete visitato Cefalù, avrete sicuramente apprezzato l’artigianato siciliano. Ora che è arrivato il momento di partire, avete l’imbarazzo della scelta tra gli oggetti tradizionali e caratteristici da portare con voi, per ricordare la vostra vacanza nella splendida Sicilia.

 

I souvenir di viaggio: cosa portare con sé da una vacanza?

artigianato-siciliano-1

Il termine souvenir deriva dal francese e significa “ricordo”. Successivamente, è entrato nel linguaggio comune per indicare un oggetto-ricordo di vario genere che il turista decide di portare a casa con sé, affinché il luogo visitato resti impresso nella sua memoria.

L’usanza, dopo un viaggio, di portare a casa un souvenir, ha origine nel XVIII secolo, quando iniziò l’abitudine dei viaggiatori di ricordare i luoghi visitati. Originariamente, il souvenir era una fotografia, un oggetto trovato o raccolto, oggi, invece, col turismo di massa, nelle località turistiche sono sorti molti negozi che trattano souvenir da portare a casa con sé, in particolar modo oggetti di artigianato locale.

 

Artigianato siciliano: oggetti tipici da acquistare a Cefalù

artigianato-siciliano-2

L’artigianato siciliano ha origine in epoca antica, inizialmente si trattava di oggetti semplici di diversi materiali, forme e colori, frutto della fantasia e creatività della gente del luogo, che nel tempo sono riusciti a dare vita ad oggetti entrati nella tradizione siciliana.

Infatti, l’artigianato siciliano trova origini nell’antichità e nel corso degli anni si è evoluto, grazie alla sapiente arte dei maestri artigiani che, con passione e dedizione, l’hanno tramandata ai giovani apprendisti che oggi ne hanno fatto un mestiere a tutti gli effetti, proseguendo l’arte e le tradizioni, riuscendo anche ad applicare tecniche moderne e di design in modo da adattarsi ai gusti dei visitatori. 

I materiali che vengono adoperati per l’artigianato siciliano, sono di facile reperibilità: ceramiche, tessuti, gioielli e anche cibi e vini tipici. Vi state domandando, cosa portare a casa con voi come souvenir da Cefalù? Tranquilli, abbiamo noi la risposta per voi. 

Sicuramente, fiori all’occhiello dell’artigianato siciliano, sono le ceramiche e le sculture in legno. Tra i tessuti, spiccano per essere tipici souvenir dalla Sicilia, le coppole prodotte secondo le tradizioni in vari tessuti, come lana, cotone e pelle. Immancabili sono i tamburelli, le trottole e i marranzani, le tazze, le calamite in ceramica, le coffe (tipiche borse di paglia) ed i carretti e i pupi siciliani di varie forme e colori.

 

Le ceramiche siciliane

artigianato-siciliano-3

Oltre le ceramiche convenzionali, come vasi, piatti, piastrelle, calamite, tazze e tazzine con decori tipici come fiori, pale di fico d’india, limoni e ruote di carretto, l’artigianato siciliano come da tradizione propone le sue particolari e uniche ceramiche a forma di pigne e teste di moro.

Le pigne sono simbolo di buon auspicio, regalarne una equivale ad augurare fortuna, ricchezza e prosperità. Tipiche dell’artigianato siciliano sono anche le teste di moro, particolari vasi modellati a forma di teste con volti umani, decorati con frutti, fiori e quant’altro. Le leggende sulle teste di moro sono tante, tutte però fanno riferimento ad un tradimento ed alla gelosia, che porta all’omicidio ed al vilipendio di cadavere. La storia narra che una ragazza siciliana fosse stata tradita da un uomo arabo, appunto un moro e che, accecata dalla gelosia, una notte avesse ucciso l’uomo tagliandogli la testa ed usandola come vaso in cui fece crescere una pianta di basilico. Poiché in quel particolare vaso la pianta cresceva rigogliosa, i vicini cominciarono a chiedere dei vasi uguali agli artigiani e così nacquero le teste di moro.

Essendo ceramiche dalle forme molto particolari, i turisti che visitano la Sicilia decidono di acquistarle come souvenir, in modo da portare a casa un ricordo speciale dell’artigianato siciliano.

 

Hotel Baia del Capitano a Cefalù per la vostra vacanza nel borgo siciliano

Se avete deciso di trascorrere la vostra vacanza a Cefalù, con le sue innumerevoli bellezze artistiche, culturali e perché no, anche il suo particolare artigianato, noi ti consigliamo di alloggiare presso l’Hotel Baia del Capitano.

Hotel Baia del Capitano, dal 1970, ha come obiettivo di far vivere una vacanza meravigliosa in Sicilia a tutti coloro che la scelgono come meta turistica. Il nostro principale intento è quello di accogliere e prenderci cura dei nostri ospiti e cerchiamo di farlo mettendoci il massimo del nostro impegno. Il nostro fine principale è offrirvi un soggiorno di classe ed eleganza, mettendo a vostra disposizione tutti i comfort e le comodità possibili, al fine di soddisfare le esigenze di tutte le età.

La struttura offre la possibilità, dopo aver trascorso la giornata in giro alla scoperta della Sicilia, di Cefalù e dell’artigianato siciliano da portare a casa come souvenir, di rilassarvi al bar dell’hotel concedendovi un cocktail, un aperitivo o quello che più preferite.  

Se vi abbiamo convinti, per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi consultate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.