San Mauro Castelverde

Borghi siciliani: scopriamo San Mauro Castelverde

Tra i borghi siciliani che meritano di essere visitati, di certo non può mancare San Mauro Castelverde, piccolo comune avvolto dalle Madonie ad ovest e dai Nebrodi ad est, situato a 1500 metri sul livello del mare. Questo borgo fa parte del Parco delle Madonie, infatti, il territorio si presenta per la maggior parte montuoso, con frassini, uliveti, boschi e pascoli. La particolarità di questo comune è che, pur essendo situato a più di 1000 metri s.l.m., possiede una spiaggia propria, oltre alle splendide Gole di Tiberio sul fiume Pollina.

Andiamo a conoscere meglio questo borgo dell’entroterra siciliano.

San Mauro Castelverde: cenni storici del borgo siciliano

San Mauro Castelverde pare essere sorto in epoca bizantina, il nome che fu attribuito originariamente era “Castrum Sancti Mauri” in riferimento al centro fortificato o al castello. Il borgo fu per lungo tempo sotto il dominio della famiglia dei Ventimiglia, Marchesi di Geraci, e fu la Contessa di Geraci che, nel 1196 fece costruire le due torri del castello, quella della Maddalena e quella di San Marco, che si trovano sui rispettivi colli.

L’anno effettivo della fondazione di San Mauro Castelverde non è conosciuto, sembra che il paese sia stato dedicato a San Mauro Abate dopo la sua morte e che questa dedica sia avvenuta a seguito della donazione, da parte dei monaci benedettini, di una sua reliquia. Castelverde venne aggiunto a seguito dell’unificazione del Regno d’Italia, per distinguerlo da altri comuni italiani che portavano lo stesso nome.

 

Cosa vedere a San Mauro Castelverde? 

In questo piccolo borgo ci sono moltissimi posti da visitare, anzitutto la Chiesa di San Mauro Castelverde, con il suo campanile con la cuspide di pietre smaltate e variopinte, al cui interno è custodita la statua del Santo Patrono seduto sul trono e numerosi dipinti. 

Altra chiesa di particolare importanza è la Chiesa Madre di San Giorgio, edificata nel IX secolo dai Normanni che occuparono il castello e posero le basi per un tempio dedicato a San Giorgio. Al suo interno è possibile vedere diverse cappelle, in quella intitolata al Santissimo Sacramento ci sono dei dipinti ed una statua del Cristo Risorto che pare essere di scuola gaginiana.

Da vedere anche la Chiesa di Santa Maria De Francis, del 1260 circa, dove si trova la statua della Madonna del Soccorso, fatta nel 1480 proprio da Domenico Gagini ed un fonte battesimale attribuito ad Antonello Gagini, oltre ad una tavola del 400 che raffigura la vergine col bambino.

Se visiterete San Mauro Castelverde, oltre a rimanere affascinati dalle sue chiese, resterete attratti dagli innumerevoli archi in pietra disseminati in giro per il paese ed anche dagli orologi solari situati sui prospetti delle chiese e delle abitazioni private.

Meritano di essere visitati, anche, il Museo d’arte Sacra ed il Museo Etno-antropologico e dell’amicizia tra i popoli, il quale espone utensili ed attrezzature adoperate per la produzione del grano, dell’ulivo, del lino e dell’artigianato.

Una piccola curiosità: San Mauro Castelverde nell’ottobre 2022 è stato insignito del titolo di città dell’olio, che merita di essere assaggiato facendo un tour gastronomico.

    

Le Gole di Tiberio 

San Mauro Castelverde non è solamente itinerari storico culturali, chiese e musei, esistono anche quelli naturalistici, per gli appassionati delle passeggiate immersi nella natura: le Gole di Tiberio sito Geopark riconosciuto dall’Unesco, situato nel meraviglioso Parco della Madonie. Un’escursione adatta a tutta la famiglia, in un sito geopark di singolare bellezza, situato sul corso del fiume Pollina a 100 metri di altezza s.l.m. tra il comune di San Mauro Castelverde e Castelbuono.

Lungo il fiume, prima a piedi e poi tramite dei gommoni, sarà possibile osservare varie specie di vegetali ed animali, laghetti, cascate e giochi d’acqua oltre a numerose piante di salici, oleandri, pioppi, giunchi, canne e poi uccelli, fossili di gasteropodi, anguille, bisce e particolari insetti che volano a pelo d’acqua, se siete coraggiosi potrete anche fare il bagno nel fiume.

 

Una scarica di adrenalina con la Zipline Sicilia

Se siete dei tipi temerari, amanti delle esperienze forti ed adrenaliniche, non potete di certo perdere l’opportunità di provare la Zipline tra le montagne delle Madonie, situata nel territorio di San Mauro Castelverde, sito Geopark Unesco. 

L’attrazione è lunga 1600 metri, con un dislivello di 260 metri, l’altezza massima della fune è di 170 metri e si raggiunge una velocità di circa 130 km/h. Questa Zipline è l’unica in Italia ad essere fronte mare ed offre un panorama mozzafiato tra le Madonie e i Nebrodi, oltre la possibilità di avvistare diverse isole, le Eolie nel messinese e Ustica nel Palermitano.

Sicuramente da non perdere, per i più coraggiosi, questo tuffo in discesa libera verso il Mar Tirreno, tra le province di Palermo e Messina. 

 

Lo storico borgo teatro di riprese cinematografiche

Ultimamente questo storico borgo è stato scelto anche come set di riprese cinematografiche del film “Arriva Pinocchio tutta un’altra storia”, con regia di Nicola Buscemi e sceneggiatura di Maurizio Alesi

I due autori affermano di aver dato molta importanza ai luoghi dove effettuare le riprese, per questo per il loro film hanno scelto la splendida cornice di San Mauro Castelverde uno dei borghi più belli della Sicilia, utilizzando degli scorci davvero stupendi. Non si tratta di un rifacimento del “Pinocchio” di Collodi, ma di una storia diversa ed originale, mantenendo i personaggi principali ed aggiungendone di nuovi del tutto immaginari.

Il Sindaco e la cittadinanza tutta hanno accolto con grande entusiasmo le riprese del lungometraggio, perché i siciliani sono conosciuti per essere accoglienti e cordiali.  

 

Dov’è situato San Mauro Castelverde e come raggiungerlo da Cefalù

Raggiungere San Mauro Castelverde è semplice, da Palermo in automobile basterà imboccare l’autostrada A19 Palermo-Catania poi proseguire per l’A20 in direzione di Messina ed uscire a Pollina-Castelbuono. Bisognerà proseguire per la strada statale 113 in direzione Messina e infine sulla provinciale 52 seguendo le indicazioni per San Mauro Castelverde giungerete a destinazione e la vostra visita del caratteristico borgo siciliano potrà avere inizio.

 

Dove alloggiare per visitare il borgo di San Mauro Castelverde

Il borgo di San Mauro Castelverde vi ha incuriositi ed avete intenzione di programmare una vacanza per conoscere non soltanto questa ridente cittadina tra le Madonie ed i Nebrodi, ma anche gli altri borghi vicini? Volete trascorrere una vacanza da sogno in Sicilia e avete intenzione di scegliere come meta Cefalù? Allora non possiamo che consigliarvi Hotel Baia del Capitano per il vostro soggiorno. Visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line. 

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano