Da Palermo a Cefalù e non solo: come arrivare nel borgo cefaludese?
Cefalù è meta ambita dai turisti di tutto il mondo che si recano per le proprie vacanze in Sicilia, specialmente a Palermo. Se si vuole andare da Palermo a Cefalù, basterà utilizzare uno degli svariati mezzi di trasporto messi a disposizione per questa tratta: aereo, treno, autobus oppure anche l’automobile propria o presa a noleggio. Raggiungere Cefalù, uno dei più famosi borghi della Sicilia settentrionale, sarà facile.
Sommario
Qual è il mezzo migliore per raggiungere Cefalù: aereo, treno o automobile?
Anzitutto bisognerà raggiungere l’isola con l’aereo, l’aeroporto più vicino a Cefalù è il Falcone e Borsellino di Punta Raisi a Palermo. Una volta giunti a Palermo, vi basterà scegliere il mezzo con cui procedere per 100 km fino a raggiungere Cefalù.
Direttamente dall’aeroporto potrete prendere il treno che conduce da Palermo a Cefalù, passando dalla stazione centrale del capoluogo. Il treno vi porterà fino a Cefalù, facendovi scendere nella parte superiore della città, molto vicini al centro del borgo. Oltretutto il prezzo del biglietto del treno è molto contenuto ed in 45/60 minuti sarete giunti a destinazione. Ricordatevi, però, che l’ultimo orario utile per raggiungere da Palermo Cefalù in treno sono le 21, dopo di che non ci sono più corse e sarete costretti ad optare per un altro mezzo di trasporto.
Si può andare da Palermo a Cefalù anche in autobus, sia privati che pubblici, dalla Stazione centrale di Palermo partono i bus Sais, linee operative dal lunedì al sabato con orari vari, per maggiori informazioni basterà consultate gli orari Sais sul loro sito. Fra l’altro il conducente fa varie fermate prima di partire, facendo salire passeggeri nei punti nevralgici della città, come ad esempio dal Porto e dal centro città. In circa 60 minuti giungerete a destinazione.
Da dove è possibile raggiungere il borgo di Cefalù?
Oltre che da Palermo, è possibile raggiungere Cefalù da Messina sia in treno, in circa 2/2 ore e 30 oppure con il bus. Chi vorrà raggiungere Cefalù da Catania dovrà obbligatoriamente passare da Messina ed allo stesso modo chi parte da Trapani dovrà passare da Palermo. Da Catania e Trapani il tempo di percorrenza si raddoppia, riuscirete a raggiungere Cefalù in circa 5 ore. Il bus con partenza da Palermo per Cefalù, collega il borgo anche ai paesi limitrofi come Campofelice, Collesano, Isnello e Castelbuono.
Cefalù non è raggiungibile via mare, in quanto non possiede un porto proprio, tuttavia chi arriva via mare potrà fare scalo al porto di Palermo o di Termini Imerese e da lì proseguire per Cefalù con altri mezzi. Via mare sono garantite le tratte da Napoli e Cagliari dalla Tirrenia e da Civitavecchia e Genova da GNV, mentre da Livorno e Salerno per Palermo se ne occupa la Grimaldi.
Oltre treni e bus, di cui abbiamo parlato in precedenza, c’è la possibilità di optare per giungere da Palermo a Cefalù utilizzando l’automobile. Anzitutto per arrivare a Cefalù in automobile da Palermo, bisogna percorrere l’autostrada A20 in direzione Messina, per 80 km, circa 60 minuti. La strada sarà minore per chi parte da Termini, solo 43 km, mentre da Messina bisognerà percorrere la A20 in direzione Palermo per 175 km, un viaggio di circa 2 ore. Se non avete con voi la vostra automobile e non volete noleggiarla, potrete scegliere di andare in taxi, da Palermo a Cefalù vi costerà tra 110 e le 150 euro in base al numero dei passeggeri e potrete contattarlo da uno punti strategici della città.
La ZTL a Cefalù: cosa sapere se si arriva in auto?
Se avete scelto di raggiungere Cefalù in automobile, che sia la vostra di proprietà oppure noleggiata, per non incorrere in spiacevoli multe, dovete sapere che a Cefalù ci sono le ZTL. Il centro storico di Cefalù è fornito di telecamere attive 24 ore su 24, per cui non è possibile accedere, neppure per scaricare i bagagli dalla macchina.
Tuttavia, hanno diritto al pass per accedere ai varchi ZTL i veicoli a servizio di strutture ricettive, per cui sarà bene informarsi se la struttura presso la quale avete deciso di alloggiare possegga un servizio di navetta oppure un transfert a pagamento, che vi possa prendere fuori dalla Ztl e portarvi al suo interno.
Come spostarsi all’interno di Cefalù? Breve guida ai migliori trasporti
Giunti a destinazione il nostro consiglio è di posteggiare l’automobile o nelle zone con strisce bianche o in qualche parcheggio gratuito, altrimenti sappiate che ci sono molti parcheggi a pagamento con tariffa giornaliera oppure le strisce blu che si pagano fino alle 20.
Per spostarvi all’interno del borgo, considerato che il paese è abbastanza piccolo e pianeggiante, potrete muovervi facilmente a piedi oppure noleggiare delle biciclette, troverete diversi noleggi anche di scooter elettrici sul Lungomare Giardina.
Hotel Baia del Capitano per il vostro soggiorno nel borgo di Cefalù
Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze nel borgo di Cefalù, noi abbiamo il posto giusto dove alloggiare. L’Hotel Baia del Capitano di Cefalù fa al caso vostro, potrete visitare in totale tranquillità i maggiori punti d’interesse della Sicilia ed i posti che più vi affascinano e, inoltre, potrete giungere da Palermo a Cefalù con i mezzi che più preferite.
Alloggiate all’Hotel Baia del Capitano e non ve ne pentirete, noi abbiamo come obiettivo di far trascorrere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti. Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi consultate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.