Fiumara D'Arte

Fiumara d’Arte: un museo a cielo aperto

Storia, percorso e curiosità della Fiumara d’Arte

 

 

La Fiumara d’arte rappresenta un bellissimo museo di arte contemporanea realizzato a cielo aperto. Nato nel 1982, lungo il letto dell’antico fiume che scorreva lungo i monti Nebrodi fino alla città di Halaesa, la Fiumara d’arte è caratterizzata da diverse sculture di artisti contemporanei.

Il tutto, è merito di Antonio Presti, che decise di dedicare un monumento alla memoria di suo padre, che era appena scomparso. Riconosciuta come percorso turistico culturale, la Fiumara d’arte è considerata uno dei parchi più grandi d’Europa grazie alle sue sculture.

 

Quali sono le opere di Fiumara d’Arte?

Le opere di Fiumara d’arte sono ben 12 e tutte ricche di storia e racconti particolari. Scopriamo insieme attraverso questo “viaggio scritto”, quali sono le opere che delineano la bellezza di questo museo.

 

Il Labirinto di Arianna

 

 

Partiamo da Il Labirinto di Arianna, opera che risale al 1990 e che porta la firma del grandissimo Italo Lanfredini. Si trova a Castel di Lucio, il cosiddetto paese della provola. Il simbolo di questo posto, infatti, è proprio il noto formaggio, oltre che il meraviglioso castello. Si trova sulle colline dell’entroterra siciliano, a metà strada fra i Nebrodi e le Madonie.

Tornando alla scultura, invece, essa ripropone il concetto del percorso in sé, sia dal punto di vista fisico sia da quello interiore. Una volta entrati, infatti, attraverserete l’opera “sentendo” davvero il vostro io in maniera profonda. “Il labirinto”, infatti, composto da dolci cerchi che portano verso il centro dell’opera, rappresenta un vero percorso di riflessione e spiritualità

 

Energia Mediterranea

 

Energia mediterranea è un’opera di Antonio Di Palma e si tratta di un’installazione in cemento, un’onda sinuosa dipinta di un vibrante azzurro, che va a riprodurre la forma di un’onda marina. Avvicinandovi all’opera, potrete notare che non si tratta solo di un elemento in cemento di grande dimensioni inserito nel paesaggio di Motta d’Affermo, ma al di sotto di essa sono presenti degli elementi, che vanno a simboleggiare l’ambiente marino, proprio come se si stesse guardando sott’acqua al passaggio di un’onda.

 

La materia poteva non esserci

La materia poteva non esserci” ha dato inizio alla Fiumara d’Arte: infatti, si tratta della prima opera di questo progetto artistico pensato da Angelo Presti, dedicata al padre scomparso. È stata inaugurata il 12 ottobre del 1986 progettata dallo scultore Pietro Consagra. Si tratta di una sculture composta da due elementi in pietra di due colori, bianco e nero, che poggiano l’una sull’altra. L’opera dovrebbe simboleggiare una contrapposizione tra due sentimenti molto forti, ovvero il bene ed il male

 

Arethusa

Si tratta di un’opera davvero bella e particolare, realizzata da Piero d’Orazio e Graziano Marini nel 1990 e anche questa, come Il Labirinto di Arianna”, si trova all’interno del territorio di Castel di Lucio, nel centro abitato. L’opera Arethusa consiste in un murales e può essere definita un’opera vibrante e piena di vita, proprio perché caratterizzata da elementi di diversi colori, che hanno permesso di dare un diverso impatto visivo ad un edificio militare, ovvero la Caserma dei Carabinieri di Castel di Lucio.

 

Il muro della vita 

Questa, tra tutte le opere che fanno parte della Fiumara d’Arte, è probabilmente quella più particolare: si tratta di un muro in cemento che percorre la strada provinciale tra Castel di Lucio e Mistretta, che è stato rivalutato e decorato con le opere di 40 artisti ceramisti internazionali e nazionali. È un’opera composta da forme, colori e tecniche diverse tra loro, ma che non stonano, anzi riescono ad essere perfettamente in sintonia l’una con l’altra. 

 

38º parallelo – La Piramide

 

Fiumara D'Arte

Il 21 marzo 2010 venne inaugurata l’ultima scultura della Fiumara d’arte: la Piramide – 38º parallelo, opera dello scultore Mauro Staccioli. Quest’opera rappresenta un vero e proprio tetraedro titanico cavo, che è stato realizzato in acciaio Corten. Questa particolare scultura, si affaccia sul mare e sulle isole Eolie, di fronte agli scavi dell’antica città di Halaesa. Il luogo scelto per la sua costruzione non è casuale: infatti, il punto preciso in cui sorge la Piramide, si trova perfettamente in asse col 38º parallelo.

Ogni anno, inoltre, quest’opera è teatro di un evento particolare, che si svolge durante il solstizio d’estate: si tratta del “Rito della Luce”, dove all’alba e al tramonto la luce del sole entra all’interno della scultura. Ed è proprio in questo momento che la piramide è accessibile e visitabile al suo interno, diversamente da tutto il resto dell’anno. 

 

Monumento per un poeta morto – La finestra sul mare

Opera del 1989, fu realizzata dall’illustre scultore Tano Festa e dedicata al fratello scomparso, anche lui artista, Francesco Lo Savio. Alto 18 metri, il Monumento per un poeta morto si trova proprio sul lungomare di Villa Margi, una frazione del comune di Reitano. Questa maestosa opera d’arte, col tempo, è stata ribattezzata dalla gente del luogo come la “Finestra sul mare” e, ad oggi, è conosciuta da tutti anche con questo nome. 

 

Una curva gettata alle spalle del tempo

Ideata dall’artista siciliano Paolo Schiavocampo, l’opera consiste in un monolite, collocato lungo i margini di una strada nel territorio di Castel di Lucio, fatto di cemento armato e ferro, che si avvolge poi su sé stesso, come a voler imitare il movimento di una vela battuta dal vento. La sua linea, inoltre, riproduce in verticale la curva della strada vicino alla quale è posizionata l’opera.

 

Dove alloggiare per visitare Fiumara d’Arte

Se volete venire a visitare la Fiumara d’arte e le sue bellissime opere, non possiamo che suggerirvi l’Hotel più ricco di storia della costa di Cefalù, ovvero il nostro storico Hotel Baia del Capitano.

Dal 1970 il nostro obiettivo resta sempre quello di voler far vivere ai nostri clienti una vacanza da sogno in Sicilia, con tutto ciò che di bello c’è da vedere. Proprio come il fantastico museo all’aperto di cui vi abbiamo parlato! Per qualsiasi informazione venite a visitare il nostro sito e le nostre pagine social insieme al nostro magazine on-line. Vi aspettiamo!

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano