Le due Petralie: Petralia Soprana e Sottana
Sommario
Storia di Petralia Soprana e Petralia Sottana
La storia di Petralia Soprana e Petralia Sottana è molto antica, si sviluppa già nel III secolo a.C., con l’avvenuta conquista romana, dove Petra divenne una città “decumana” e centro di rilievo come presidio militare e mercato agricolo. Con la conquista del popolo arabo, nel IX secolo, venne ribattezzata con il nome di “Batarliah” o “Batraliah” e divenne un’importante zona militare strategica e di mercato. Successivamente, i Normanni conquistarono la città di Petralia intorno al 1062, dove vi fondarono un castello.
Ma perché le due città sono divise? In un documento risalente al 1258 comparvero per la prima volta in maniera distinta, la città di Petra “inferior” (Petralia Sottana) e la città di Petra “superior” (Petralia Soprana) che, in origine, erano un’unica comunità. Su quale delle due sia la più antica esiste un’antica contesa e ancora oggi è difficile trovare una soluzione.
Petralia Soprana eletta Borgo più bello d’Italia nel 2018
Petralia Soprana, nel 2018, è stata eletta come il borgo più bello d’Italia, sapete perché? Arroccato nello spettacolare Parco delle Madonie in Sicilia, Petralia Soprana è considerata uno dei borghi più belli dell’isola, non solo per i suoi monumenti e la sua storia, ma anche perché nel mese di dicembre – quindi tra pochissimo – durante il periodo natalizio, la città si colora di luci e installazioni artistiche che rimandano al tema della natività.
Il Natale a Petralia Soprana si vive come un’atmosfera speciale e rarefatta, dove il panorama che si può vedere dal comune più alto della provincia di Palermo, spazia dalle diverse cime alle vallate più suggestive dell’altopiano palermitano.
La Chiesa del Monte di Pietà è caratterizzata da un presepe che viene allestito su circa 100 metri quadri nel quale viene ricostruita una Petralia in miniatura, fatta di scorci e monumenti, realizzata pazientemente dal lavoro ricco di arte e maestria artigiana.
Durante il periodo natalizio, inoltre, si può essere allietati dal suono delle tipiche zampogne fatte in pelle di pecora e suonate dai musicisti in costumi tradizionali, ovvero gli Zampognari di Petralia.
Cosa vedere a Petralia Soprana?
La nostra passeggiata nel borgo di Petralia Soprana non può che cominciare partendo da Piazza del Popolo, chiamata “la vecchia vucciria”, che rappresenta il centro di Petralia Soprana. Il Palazzo del Municipio è un altro dei luoghi caratteristici da visitare con la sua facciata in stile neogotico.
Troviamo poi il Belvedere del Carmine, che ci regala il panorama della Sicilia occidentale verso la città di Palermo. La chiesa di Santa Maria di Loreto, invece, rappresenta uno dei monumenti più belli che si trova proprio nella zona più panoramica della città.
Proseguendo troviamo Piazza Duomo, dove si affaccia la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo: si apre davanti a una maestosa scalinata scenografica che ci invita a percorrerla e, camminando verso il largo piazzale che si affaccia su un altro belvedere, è possibile godere ancor di più della vista di questo meraviglioso borgo.
Il Presepe d’Incanto
Caratterizzato da poesia e bellezza, un’immensità d’arte e tradizioni, momenti di meditazione e riflessione sul senso della vita, il Presepe di Petralia Soprana rappresenta un vero e proprio Presepe d’incanto. Con realizzazioni tecniche di montaggio video, mapping, ed effetti sonori, la natività viene rappresentata attraverso sculture che vengono realizzate da artisti del posto e artigiani.
Il Presepe del borgo merita di essere visitato ogni anno proprio per la sua peculiarità, data da queste proiezioni, tecniche di mapping e ambientazioni, che sono dei veri e propri strumenti di tipo sensoriale che riescono a seguire il racconto della Natività in maniera immersiva e incantevole anche dal punto di vista Biblico.
Cosa vedere a Petralia Sottana?
Petralia Sottana è famosa soprattutto per le zone innevate che ogni anno nei mesi invernali si ritrova e rappresenta un vero e proprio luogo ricco di turisti e non solo. Da Piano Battaglia, vero e proprio gioiellino del divertimento, Petralia Sottana è caratterizzata dal centro storico più maestoso e pieno di monumenti e vicoli particolari.
Il Santuario della Madonna dell’Alto è uno di quei luoghi più suggestivi e meravigliosi grazie alla sua posizione geografica insita nel Belvedere della città di Petralia Sottana.
Il Museo Civico di Antonio Collisani è un luogo che comprende pezzi di storia naturale ed è un posto perfetto per i bambini, visto che è stato costruito per loro, proprio per incentivare lo sviluppo e la formazione a livello storico.
Alloggiare all’Hotel Baia del Capitano per visitare le due Petralie
Come sapete, ormai, dal 1970 l’Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo quello di far vivere ai suoi clienti una vera e propria vacanza da sogno nella bellissima regione della Sicilia, soprattutto per coloro che scelgono Cefalù come meta turistica.
Chi ci conosce, sa che mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti, ecco perché ci teniamo a far conoscere i luoghi della nostra terra raccontando anche di paesi, borghi e luoghi limitrofi alla città di Cefalù, proprio come Petralia. Ecco perché chi vuole venire a visitare la città di Cefalù viene spinto anche a farsi un bel giro nei luoghi più belli e particolari della Sicilia, come le due Petralie.
Per qualsiasi informazione o curiosità, potete visitare il nostro sito e, per non perdervi news o eventi, visitate anche le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line. Vi offriamo un soggiorno nel luogo più gettonato dai turisti, ma vi garantiamo di farvi venire voglia di girare ed esplorare la nostra isola visitando città come quella di Petralia Sottana e Soprana che, peraltro, è vicinissima a noi!
Che aspettate? Contattateci, il nostro team vi aspetta!