escursioni vicino Cefalù

Le migliori escursioni vicino Cefalù

Chi si reca a Cefalù per trascorrere le proprie vacanze, deve sapere che, oltre le splendide spiagge, il centro storico, il Duomo, il lavatoio, il museo Mandralisca e la suggestiva Rocca, è possibile effettuare parecchie escursioni vicino Cefalù. Questa è un’occasione da non perdere se vi trovate in una delle mete più ambite della Sicilia, perché avrete la possibilità di conoscere i bellissimi paesaggi del Parco delle Madonie con i suoi siti Geopark ed i caratteristici borghi situati tra le montagne.

 

Non soltanto giornate in spiaggia: escursioni Cefalù e dintorni

escursioni Cefalù-1

Le spiagge e lo splendido mare non sono le uniche esperienze che potrete vivere a Cefalù, non limitatevi a seguire soltanto gli itinerari turistici, ma cercate di assaporare la vita dei borghi calandovi nei panni dei suoi abitanti, immergetevi nei racconti, nelle storie, nelle leggende ed assaggiate i cibi tipici, come l’ottimo street food. Percorrete le strade principali del centro storico e lasciatevi anche affascinare dai vicoli, fermandovi a fare quattro chiacchiere, riuscirete così ad apprezzare la sicilianità verace.

Le escursioni che possono essere fatte partendo da Cefalù sono molteplici. Gli itinerari che possono essere seguiti si snodano tra le stradine dei borghi antichi ed i sentieri di montagna del Parco delle Madonie. Qui di seguito vi daremo qualche suggerimento di escursioni vicino Cefalù da effettuare in giornata.

 

Escursioni vicino Cefalù: dove andare in una giornata? 

escursioni Cefalù-3

 

Tra i posti caratteristici situati nei dintorni di Cefalù, c’è sicuramente il Santuario di Gibilmanna, situato alle pendici di Pizzo Sant’Angelo, luogo di particolare fascino che attira ogni anno numerosi fedeli. Tra le altre escursioni vicino Cefalù, ci sono i caratteristici borghi, tra i più affascinanti c’è Castelbuono con il Castello dei Ventimiglia, dove sarà possibile assaggiare prelibatezze della pasticceria Fiasconaro, compresa la famosa manna.

Geraci Siculo è un borgo medievale immerso nel Parco delle Madonie che offre panorami mozzafiato oltre al Salto dei Ventimiglia e la Falconeria di Federico II. Gratteri è un borgo che gode di una particolare posizione da cui sovrasta la costa Tirrenica e dove potrete visitare l’Abbazia di San Giorgio fulcro del cammino dei Normanni in Sicilia. Raggiungendo il territorio delle due Petralie Soprana e Sottana potrete vedere a Soprana, il Palazzo del Municipio, il Belvedere del Carmine e la Chiesa di Santa Maria del Loreto, mentre a Sottana oltre ad vedere il centro storico ricco di monumenti e vicoli particolari, potrete ammirare le sue zone innevate come Piano Battaglia.

Il comune di San Mauro Castelverde è famoso per possedere nel suo territorio moltissime chiese tra cui la più famosa quella del Santo Patrono, la Chiesa Madre di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria De Francis con le sue opere del Gagini. Inoltre, è caratteristica per gli archi di pietra disseminati in giro per il paese. Infine Gangi, è un borgo arroccato sul Monte Barone che offre incantevoli paesaggi: 18 chiese, palazzi nobiliari e tesori artistici, tra cui la Chiesa Madre, Torre Ventimiglia, il Palazzo Bongiorno e lo Sgadari, dove è situato il museo civico, il Santuario del Santo Spirito ed il Castello di Re Giovanni.

 

Escursioni a contatto con la natura

escursioni Cefalù-2

Chi ama stare a contatto con la natura, non può assolutamente perdere di visitare, il Parco delle Madonie(Patrimonio dell’Unesco), uno dei 120 geo-parchi più famosi del mondo. Il parco è ricco di strade, stradine e sentieri percorribili a piedi, sia d’estate che nel periodo invernale. Potrete ammirare da vicino la rigogliosa natura, foreste, valli, torrenti ed anche cime innevate. Percorrendo itinerari semplici adatti per le famiglie o se siete allenati, usare sentieri più difficoltosi e scoscesi.
Troverete parecchie escursioni vicino Cefalù, ad esempio la foresta degli Agrifogli giganti e le Gole di Tiberio, sito Geopark, con itinerari adatti a tutti, grandi e piccini. In autunno ammirerete lo splendido spettacolo del foliage, mentre in inverno, recandovi a Piano Battaglia, potrete vedere il paesaggio innevato, praticare sci o snowboard e usufruire degli impianti di risalita.

 

Scoprire i borghi antichi 

Gli antichi borghi meritano di essere scoperti, pertanto è possibile farlo in giornata, con escursioni partendo da Cefalù. Ognuno di questi possiede la sua storia da raccontare, itinerari culturali, spirituali e, perché no, anche gastronomici. Sono luoghi pieni di fascino, gioielli da custodire e da tutelare gelosamente che attraggono ogni anno visitatori da ogni parte del mondo. Se vi trovate a Cefalù, non perdete assolutamente l’opportunità di godere della bellezza di questi luoghi.

 

Hotel Baia del Capitano Cefalù per le vostre vacanze siciliane

La Sicilia è un’isola da sogno, che può essere visitata durante tutto l’anno grazie al suo clima mite, godendo dei luoghi in qualsiasi stagione. Scegliendo l’Hotel Baia del Capitano potrete fare parecchie escursioni da Cefalù. 

Dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo di far vivere una vacanza meravigliosa in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Abbiamo a cuore gli ospiti e ci prendiamo cura di loro con il massimo della passione.

Vi proponiamo di alloggiare presso la nostra struttura, assicurandovi un soggiorno elegante dotato di tutti i comfort, adatto alle famiglie ma anche a chi vuole rilassarsi in coppia o da solo. Inoltre, la struttura offre la possibilità, dopo aver trascorso la giornata in giro alla scoperta della Sicilia e di Cefalù, di rilassarsi concedendosi un aperitivo, un calice di vino, un cocktail preparato dal nostro esperto barman. 

Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi consultate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.