Paesaggio naturale delle Madonie: immergersi nella natura
Sommario
Paesaggio naturale e turismo naturalistico per vivere la natura
Chi ci conosce, sa bene che amiamo parlare della nostra terra, la Sicilia, e delle sue meraviglie. Oggi parliamo del paesaggio naturale delle Madonie, Patrimonio dell’Unesco, che fa parte dei 120 geoparchi più famosi del mondo.
Il Parco delle Madonie ha davvero molto da offrire, con i suoi percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali. In questo articolo ci concentreremo sull’aspetto naturalistico e insieme vedremo cosa è possibile scoprire visitando le Madonie, addentrandoci nei suoi bellissimi sentieri.
Il paesaggio naturale delle Madonie: tra boschi, colline e percorsi acquatici
Il Parco delle Madonie è un luogo con un paesaggio naturale talmente ricco da rimanere ammaliati, fatto di strade, stradine e tanti bei sentieri percorribili facilmente a piedi. Sapevate che tra le tante mete preferite anche durante questo periodo invernale, il Parco delle Madonie viene sempre considerato tra le prime opzioni?
In questo luogo potete ammirare da vicino la natura, ritrovandovi circondati da torrenti, foreste e tante suggestive valli e cime ghiacciate. Potrete, infatti, effettuare un fantastico percorso tra i vari rilievi caratterizzati dalle forme più disparate e da acque e ruscelli fantastici.
L’itinerario più semplice, che consente di poter attraversare agilmente i boschi e godere di questo paesaggio naturale così suggestivo, si caratterizza da sentieri che sono popolati da splendidi esemplari come il faggio, nella zona di Portella Arena, dove è possibile anche scorgere un meraviglioso belvedere naturale con vista sul Mar Tirreno, dove avrete anche l’onore di andare a visitare i boschi di Monte dei Cervi, un luogo davvero suggestivo.
È nei mesi autunnali, però, che accade la magia in questo parco ricco di vegetazione. Infatti, percorrendo le Madonie, attraversando la strada che conduce da Petralia Sottana fino a Piano Battaglia, è possibile ammirare uno degli spettacoli naturali più amati dai bambini e da fotografi amatoriali, vale a dire il foliage. Si tratta di uno di quei fenomeni che riesce ad ammaliare un pubblico trasversale ed eterogeneo, che vi farà venire voglia di riviverlo ogni anno!
Gli agrifogli giganti, i frassini della manna e le gole di Tiberio
Fare un’escursione nel Parco delle Madonie, vi condurrà in un’area davvero bella e ricca di alberi monumentali plurisecolari. Tra le maestose querce, le numerose roverelle, gli aceri ed i faggi, il Parco delle Madonie rappresenta il luogo in cui potete trovare la vera essenza della bellezza del paesaggio naturale in ogni angolo.
Un bellissimo posto che vi consigliamo di visitare è “il sentiero degli agrifogli giganti”: si tratta di un bosco interno più unico che raro, caratterizzato da più di 100 esemplari che riescono a raggiungere anche i 20 metri di altezza.Sono esemplari vecchi almeno centinaia di anni e con questa bellissima passeggiata scoprirete quanto può essere straordinario questo luogo ed emozioni può farvi vivere e scoprire.
Visitando il Parco delle Madonie, è possibile conoscere la famosissima “manna”, presidio Slow food. La manna è un prodotto che si ottiene attraverso la solidificazione della linfa del frassino, che fuoriesce dalle incisioni praticate sul tronco dell’albero. Questo fantastico “nettare degli dèi”, che si trova molto ben custodito tra la natura selvaggia delle Madonie, permette di poter realizzare tanti prodotti a marchio siciliani, che sono buoni e belli da vedere. La manna, infatti, fa parte dell’elenco di quei prodotti agroalimentari tradizionali che rientrano nella classifica dei prodotti pregiati. Un vero e proprio gioiellino!
Se state cercando un luogo dove potervi godere una bella escursione adatta a tutta la famiglia, non potete non visitare le Gole di Tiberio, vale a dire il sito Geopark riconosciuto dall’Unesco per la sua singolare bellezza, situato proprio tra i comuni di San Mauro Castelverde e Castelbuono, nel Parco delle Madonie. Il nome deriva dalla borgata di Tiberio, esse sono state create dall’erosione e modellamento delle rocce di calcare mesozoico, per lo scorrere del fiume Pollina, che diventa più impetuoso e aumenta di portata nei mesi invernali. Ecco che così è nato questo fantastico sito di particolare fascino, che attrae visitatori da tutta la Sicilia e non solo!
I tulipani di Blufi, una magia di primavera
Sapevate che una importante analisi a livello regionale è riuscita a dimostrare come la grande pressione che è stata esercitata dal turismo, negli ultimi anni, proprio in termini di presenze, ha reso nostra bellissima città di Cefalù una delle mete più ambite anche nel periodo autunnale e primaverile?
Ed è proprio parlando di primavera che l’appezzamento del nostro fantastico terreno ricco di verde ci porta a parlarvi dei fantastici e profumatissimi tulipani di Blufi, una vera e propria magia di primavera. Da quando si è diffusa la notizia della crescita dei meravigliosi tulipani di Blufi, vi sono tanti turisti che arrivano da ogni dove per vederli dal vivo. Crescono spontaneamente durante il periodo tra marzo e maggio, ed è possibile ammirarne la bellezze seguendo un bel percorso all’interno del campo in cui crescono questi fiori stupendi. Se siete curiosi di conoscere tutti i dettagli, vi consigliamo di dare un’occhiata qui!
Come tutta la flora del Parco delle Madonie, anche i tulipani di Blufi sono delicati e preziosi, ragion per cui vi invitiamo a non uscire dal percorso designato durante la visita e, soprattutto, non estirpateli per portarne qualcuno con voi. Sono fiori preziosissimi e particolari, che crescono spontaneamente e che impreziosiscono ulteriormente il paesaggio naturale di Blufi e della nostra bellissima isola.
Vivere il paesaggio naturale del parco tutto l’anno tra trekking, ciaspolate e tanto altro
Restando in tema di bel tempo, perché non pensare a una bella passeggiata o delle belle attività come il trekking (e non solo), sulle Madonie?
Perché non approfittare degli ultimi giorni d’inverno, per concedervi delle belle ciaspolate (più comunemente conosciute come escursioni con le racchette da neve)? Le ciaspolate si organizzano durante il periodo invernale sulle cime innevate delle Madonie ed il momento ideale per poter effettuare un’escursione con le ciaspole è proprio subito dopo ogni nevicata, quando vi sono alberi ben carichi di neve che con l’aiuto del vento e del sole riescono a creare dei fantasiosi giochi di luce.
Le escursioni con le ciaspole rappresentano un’esperienza sensoriale ed una sorta di viaggio interiore, che grazie al candore della neve insieme a quello del dolce silenzio della natura, si creano un mix di emozioni caratterizzate da un vero e proprio senso di benessere e rilassamento che fa bene all’anima e al corpo.
Le Madonie, in generale, sono un luogo capace di offrire veramente moltissimi bei percorsi, non solo per le ciaspolate, ma anche per tutti coloro che vogliono cimentarsi in una bella escursione nel cuore verde naturale. Se volete saperne di più di percorsi per ciaspolate o volete conoscere tutti gli eventi presenti sulle Madonie, vi suggeriamo di dare un’occhiata al sito de “Il Camminaparco”.
Dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Ecco perché ogni giorno mettiamo passione e cura per tutti i nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno che sia di classe ed eleganza adatto proprio a tutti.
Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line. Vi aspettiamo!