Quanto tempo occorre per visitare Cefalù? Scopriamolo insieme!
Se state progettando la vostra prossima vacanza in Sicilia, per fare un giro culturale o solamente per rilassarvi su una delle sue spettacolari spiagge dal mare cristallino, noi vi consigliamo di recarvi nell’incantevole borgo di Cefalù. Troverete moltissimi luoghi interessanti ed in base alle vostre esigenze ed ai posti che più vi interessa vedere, potremmo consigliarvi al meglio ed anche quanto tempo occorre per visitare Cefalù.
Sommario
- Da un giorno intero ad una settimana: quanto tempo occorre per visitare Cefalù?
- Un intero giorno è abbastanza per visitare Cefalù? Ecco cosa fare!
- Un weekend o una settimana: qual è la formula migliore per visitare Cefalù senza perdersi nulla
- Hotel Baia del Capitano vi attende e vi accoglie per il vostro soggiorno a Cefalù
Da un giorno intero ad una settimana: quanto tempo occorre per visitare Cefalù?
L’incantevole borgo di Cefalù può essere visitato in un giorno, un weekend o anche una settimana se desiderate fare un tour più approfondito. Vi basterà fare una lista delle cose che intendete fare, vedere ed anche le vostre necessità, in modo da poter stabilire quanto tempo occorre per visitare Cefalù. Il tempo necessario sarà proporzionato anche al periodo in cui intendete visitare il borgo, considerate, infatti, che l’estate è il periodo in cui il centro storico di Cefalù e le sue incantevoli spiagge vengono prese d’assalto da migliaia di turisti, quindi vi servirà più tempo per godervi al meglio i posti che uno dei borghi più belli di Italia ha da offrirvi. Se sceglierete un periodo di bassa stagione, invece, riuscirete ad assaporare in modo rilassato i luoghi e la tranquillità delle stradine del centro.
Un intero giorno è abbastanza per visitare Cefalù? Ecco cosa fare!
Se avete poco tempo e la vostra visita di Cefalù deve assolutamente svolgersi in una sola giornata, non disperate perché avrete comunque l’opportunità per conoscere il suo centro storico. Addentrandovi lungo le stradine di Cefalù verrete subito rapiti dalle varie botteghe di artigianato che espongono i loro lavori rigorosamente fatti a mano, come ad esempio le ceramiche, e verrete sicuramente ammaliati dall’architettura dei palazzi, chiaro segno dell’inconfondibile passaggio di arabi, greci e normanni. Se, durante la vostra passeggiata per le vie del borgo, vi verrà fame, avrete a vostra disposizione ristoranti, locali, bar e pasticcerie dove potersi tranquillamente sedere per un pasto, un aperitivo o per assaggiare gelati, granite, cassate e cannoli.
Giungendo nella famosa Piazza Duomo di Cefalù, la vostra attenzione sarà rapita dalla maestosa Cattedrale, voluta fortemente da Re Ruggero II d’Altavilla nel 1311 e dove si fondono perfettamente gli stili arabo, normanno e bizantino. Tra le cose che assolutamente non potete tralasciare di Cefalù, c’è il lavatoio medievale, ossia un antico luogo dove nel medioevo, le donne si recavano a lavare i panni, intonando canzoni tradizionali siciliane e Porta Pescara, l’unica porta superstite delle quattro che vi erano situate lungo le mura della città. Qui è d’obbligo scattare una tra le più belle fotografie ricordo di Cefalù, infatti la Porta fa da cornice ad uno spettacolare e romantico scorcio di mare della zona del Porto Vecchio. Se proseguirete la vostra passeggiata di un giorno a Cefalù potrete affacciarvi dal Molo Vecchio, punto da cui potrete beneficiare di un’incantevole vista sulla città, con le sue tipiche casette con i balconi a strapiombo sul mare e dal quale potrete raggiungere il Bastione di Capo Marchiafava.
Un altro luogo di particolare interesse è la famosa Rocca, una rupe di 268 metri che sovrasta il borgo di Cefalù, alla quale potrete accedere percorrendo un sentiero di circa 6 km a piedi, osservando i vari punti belvedere che incontrerete lungo la strada, le mura merlate, alcuni ruderi di mulini ed il famoso Tempio di Diana.
Un weekend o una settimana: qual è la formula migliore per visitare Cefalù senza perdersi nulla
Se la vostra permanenza a Cefalù sarà più lunga magari un weekend o addirittura una settimana, potrete beneficiare della formula giro culturale del centro storico del borgo con estensione spiaggia, ad esempio, presso il Lido di Cefalù, dove potrete sdraiarvi sulla sabbia dorata, aspettando il tramonto e ballare in spiaggia fino a tarda notte. Gli amanti del windsurf o del kitesurf potranno praticare il loro sport preferito presso la spiaggia di Salinelle, mentre chi è appassionato di immersioni subacquee deve recarsi a Capo Playa. Ma Cefalù non è solo distese di sabbia dorata, ci sono anche spiagge di ghiaia e scogli come Spiaggia Caldura dove è possibile tuffarsi.
Inoltre, gli appassionati della natura, potranno avventurarsi lungo i sentieri immersi nel rigoglioso Parco delle Madonie, andare ad Isnello presso l’Osservatorio Astronomico, provare un’esperienza adrenalinica facendo la zip line a San Mauro Castelverde e navigare con un gommone lungo il fiume Pollina nelle Gole di Tiberio. Insomma, ci sono esperienze per tutti a Cefalù, sicuramente per apprezzarle in pieno tutte, noi vi consigliamo di restare una settimana così da avere tutto il tempo che occorre per poterla visitare.
Hotel Baia del Capitano vi attende e vi accoglie per il vostro soggiorno a Cefalù
Quanto tempo occorre per visitare Cefalù? Leggendo questo articolo avrete potuto costatare che è variabile, in base alla vostra disponibilità ed alle vostre esigenze. Noi vi consigliamo di alloggiare presso l’Hotel Baia del Capitano. Dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti. Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi consultate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.