I luoghi più suggestivi per le foto a Cefalù in inverno
Sommario
- La bellezza e il fascino di Cefalù in inverno
- Il Duomo di Cefalù, una delle attrazioni più iconiche da fotografare
- Il lungomare per fotografare la bellezza invernale del mare e delle sue coste
- Il centro storico: fotografare i vicoli, i palazzi antichi e i monumenti della città
- La natura di Cefalù in inverno: panorami montani, giardini botanici e sentieri
- La romantica bellezza dei tramonti d’inverno
- Dove alloggiare a Cefalù
La bellezza e il fascino di Cefalù in inverno
La bellissima città di Cefalù, situata nella nostra amata terra siciliana, è uno spettacolo per gli occhi sia in estate sia in inverno.
Caratterizzata dal fascino del mare a pochissimi metri, tra l’odore del pane appena sfornato, i dolci appena cotti nei panifici, le luci che illuminano le vie e il profumo del mare, Cefalù è uno di quei luoghi che ami sempre: in qualsiasi stagione dell’anno.
Ecco perché oggi ne parliamo in questo nostro articolo, per raccontarvi la sua bellezza invernale e quali luoghi non potete assolutamente perdervi.
Il Duomo di Cefalù, una delle attrazioni più iconiche da fotografare
Chi viene a visitare Cefalù, non può assolutamente perdersi una visita al Duomo. Si tratta di un luogo davvero incantevole, in tutte le sue sfaccettature, tanto da essere definita una delle attrazioni più iconiche da fotografare.
L’architettura del Duomo di Cefalù, infatti, segue il modello delle più grandi basiliche benedettine di provenienza cluniacense. Costituito da uno stile romanico normanno nord europeo, fu edificato nel 1131. Nei decenni successivi vennero realizzati i suoi mosaici, che oggi rappresentano un vero e proprio punto a suo favore, tanto da renderlo unico nel suo genere. Nel 1941 fu definito come monumento nazionale e nel 2015 è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito dell’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo.
Dietro questo maestoso monumento architettonico, si cela una storia tutta da scoprire. Si narra che la ragione per cui venne costruito il Duomo, fu per rendere omaggio e ringraziare il re normanno Ruggero II D’Altavilla, che riuscì a sopravvivere a una terribile tempesta e a ritornare sulla terraferma, approdando proprio nel punto in cui venne costruita la cattedrale.
Un’altra motivazione che si attribuisce all’origine della costruzione del Duomo riguarda il fatto che questa cattedrale si trova proprio qui, a Cefalù, per ragioni di tipo politiche. La forma del duomo, infatti, sia sulla facciata a destra che a sinistra, è caratterizzata dalla presenza di due torri, il che lo fa sembrare un fortino di difesa. Secondo gli storici, il duomo, nel XII secolo era stato realizzato proprio per questo.
Il lungomare per fotografare la bellezza invernale del mare e delle sue coste
Il fascino del lungomare di Cefalù in inverno si compone di una bellezza che rende questo borgo un luogo particolarmente suggestivo, fascino alimentato anche dalle sue luminarie. Con San Valentino alle porte, quale luogo può essere più romantico di questo? Una passeggiata mano nella mano con il/la vostra partner per il lungomare, cullati dal suono delle onde del mare che si infrangono sulla spiaggia.
Sapevate, inoltre, che proprio in questi giorni è in atto l’iniziativa “Cefalù InLove”? È un evento pensato proprio per il periodo più romantico dell’anno, con proiezioni cinematografiche gratuite e convenzioni speciali con i ristoranti limitrofi, al fine di creare la perfetta armonia e la giusta atmosfera romantica. Cefalù InLove si terrà da sabato 11 febbraio a martedì 14 febbraio.
Che aspettate a partecipare e venire a fotografare i luoghi più belli di questa meravigliosa città? Dal 2 febbraio potrete trovare luminarie tematiche che coloreranno via Matteotti e verranno installati tanti oggetti 3D in diversi punti panoramici, che fungeranno da perfetta cornice per fare delle bellissime foto da poter condividere sui social. Seguiranno, poi, delle proiezioni cinematografiche al Teatro Cicero e presso il Cinema Astro con diverse convenzioni da non perdere sicuramente!
Il centro storico: fotografare i vicoli, i palazzi antichi e i monumenti della città
Passeggiando tra le vie e i vicoli di Cefalù, non potete perdervi una bella visita lungo il corso principale del centro storico, vale a dire Corso Ruggero, che si trova delimitato da ben palazzi e diverse chiese barocche. Rappresenta la via della città con le boutique più chic.
L’edificio più prestigioso è la famosissima Osteria Magno del XIII secolo, di proprietà dei Conti di Ventimiglia, che conserva delle bellissime bifore risalenti al XIII secolo e una tripla finestra del XIV secolo.
In prossimità del porto, poi, è possibile imbattersi in una struttura caratterizzata da una scala in pietra vulcanica che conduce al famoso e conosciutissimo lavatoio medievale di Cefalù, che si trova proprio scavato nella roccia.
L’architettura barocca, inoltre, è possibile ritrovarla in diversi edifici e luoghi di Cefalù, come, per esempio, la facciata del Monte di Pietà e la Chiesa del Purgatorio, che è costituita da una interessante cripta.
La natura di Cefalù in inverno: panorami montani, giardini botanici e sentieri
Chi ci conosce, ormai lo sa bene che quando parliamo di questa zona non possiamo non ricordare Il Parco delle Madonie, che offre un incredibile paesaggio caratterizzato da frassini secolari e anche gastronomia tipica del posto.
Un luogo dove mare e montagna si incontrano e si incastrano perfettamente tra loro, dando vita ad uno scenario fatto di una suggestione molto intensa. Si tratta di un vero e proprio tesoro che rende accessibile ai turisti la bellezza della biodiversità montana, con un paesaggio fatto di boschi, coltivazioni, ulivi, noccioli, agrifogli e frassini da manna. Il Parco delle Madonie rappresenta quindi la culla di una varietà vegetale davvero unica al mondo, ecco perché viene ritenuto come un vero e proprio “giardino botanico al centro del bacino del Mediterraneo”.
Sapevate che durante tutti i mesi dell’anno, proprio nei caseifici della zone, viene prodotta la Provola delle Madonie? Un delizioso formaggio fatto di pasta filata, ottenuto con il latte vaccino intero crudo e con qualche integrazione di latte ovino e/o caprino. La pasta realizzata è molto compatta, tenera ed elastica ed il suo sapore è molto delicato.
La romantica bellezza dei tramonti d’inverno
Abbiamo scelto di dedicare un paragrafo del nostro articolo ai tramonti invernali di Cefalù proprio per farvi capire che basta poco per restare senza parole e sentire un tuffo al cuore.
Guardare il tramonto a Cefalù, seduti su una banchina del Porto vecchio, ammirando lo spettacolo più bello della natura, è una delle emozioni più impagabili e indescrivibili che esista. Il tramonto di questa bellissima città, con i suoi colori, illumina tutti gli edifici che si affacciano sul mare e li inonda di una calda luce che li tinge di un rosso infuocato.
Ecco perché, quando si viene in visita a Cefalù, bisognerebbe fermarsi un attimo ad osservare il tramonto, lasciandosi coinvolgere, per concedersi quella piccola ma ottima dose giornaliera di stupore e benessere, anche in pieno inverno.
Dove alloggiare a Cefalù
Se anche questa volta siamo riusciti a conquistarvi con la bellezza dei nostri luoghi magici, sappiate che dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo l’idea di far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono proprio la nostra amata Cefalù come meta turistica.
Da sempre, chi ci conosce lo sa bene, mettiamo tanta passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un bellissimo soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti. Ecco perché per qualsiasi informazione o curiosità, potete venire a visitare il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate anche le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line. Vi aspettiamo!