valle dei templi

I tesori di Agrigento: l’experience di Baia del Capitano alla scoperta della Valle dei Templi

Se vi trovate in vacanza in Sicilia e decidete di alloggiare a Cefalù presso lHotel Baia del Capitano, dovete sapere che la struttura prepara delle “Experience” che vengono organizzate proprio per voi. Si tratta di escursioni studiate nei minimi dettagli, che vi permetteranno di fare delle splendide gite, nei posti più suggestivi dell’isola, per conoscere i suoi immensi tesori. In questo articolo, “l’esperienza” che vogliamo proporvi è di partire alla scoperta della splendida Valle dei Templi di Agrigento.

Valle dei Templi di Agrigento: un tesoro archeologico a cielo aperto

La Valle dei Templi è il più antico ed inestimabile tesoro archeologico a cielo aperto della Sicilia. Si trova situata su un altopiano proprio di fronte alla città di Agrigento. Nel 1997 la Valle dei Templi è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. È uno dei parchi archeologici più grandi al mondo, considerate infatti che si estende per circa 1300 ettari di terreno immersi nel verde, tra alberi di mandorlo, ulivi, agrumi e viti. Di particolare rilievo è il giardino della Kolymbetra, cinque ettari di terreno coltivato con agrumi, pistacchi, carrubi, gelsi, noci, melograni e banani.
La Valle dei Templi di Agrigento è un luogo talmente suggestivo, che richiama ogni anno moltissimi visitatori da ogni parte del mondo. Offre la possibilità di conoscere diversi templi dorici dedicati alle divinità elleniche. La Valle dei Templi può essere visitata tutti i giorni, dalle ore 8:30 alle 19:00, il biglietto ha un costo di 12,00 euro intero e 6,00 euro ridotto, mentre la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

Cosa è possibile visitare alla Valle dei Templi? 

La Valle dei templi ospita 18 luoghi sacri: templi, santuari e necropoli, risalenti alla civiltà greca. Il Tempio di Hera, anche detto di Giunone, è uno di quelli che si è conservato meglio, risalente al V secolo, venne distrutto dai Cartaginesi e riedificato dai Romani. Il più antico è, invece, il Tempio di Eracle o Ercole, di cui oggi restano soltanto alcune colonne perché il resto è andato distrutto in seguito ad un terremoto. Tra i più maestosi vi sono: il Tempio di Zeus e quello della Concordia, tra i due quest’ultimo è quello che ha resistito di più nel tempo, infatti è ancora possibile distinguere il colonnato e la cella interna. Ai figli di Zeus, Castore e Polluce, è dedicato il Tempio dei Dioscuri, uno dei più piccoli e che è stato costruito sulle rovine del Tempio di Persefone, Dioniso e Demetra.
Camminando lungo i sentieri del parco è possibile vedere anche il Tempio di Atena, che oggi è una chiesa e diverse tombe e necropoli. Nella Valle dei Templi di Agrigento, si trova la più antica Necropoli Paleocristiana: vi sono circa 130 tombe a forma di trapezio scavate direttamente nella roccia ed una catacomba risalente al IV secolo d.C., denominata Grotta Fragapane. All’interno della Valle dei templi è possibile anche seguire un itinerario alla scoperta di questa Necropoli, denominato la Via dei Sepolcri.
La Valle dei Templi non offre soltanto resti di opere architettoniche, ma è possibile ammirare il Museo archeologico regionale Pietro Griffo che raccoglie ben 5688 reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria all’età greco-romana e vari percorsi naturali, come, ad esempio, il Museo vivente del Mandorlo con oltre 250 varietà di alberi di questa specie.

Insieme a Baia del Capitano alla scoperta della Valle dei Templi e la scala dei Turchi ad Agrigento

La Valle dei Templi è una meta molto suggestiva ed affascinante, verrete catapultati tra le antiche rovine della civiltà greca, immersi nella rigogliosa natura del parco. Vi sembrerà di vivere all’interno di storie, miti e leggende che hanno come protagonisti gli Dei e poi non potete assolutamente perdervi l’opportunità di osservare il magico tramonto su Agrigento ovvero l’antica Akragas.
Chi visita la Valle dei Templi deve necessariamente vedere anche un altro luogo davvero magico del territorio di Agrigento, la scala dei Turchi, anch’essa Patrimonio Unesco, situata precisamente nel comune di Realmonte. La sua caratteristica è la suggestiva scogliera a degradare sul mare cristallino, ondulata ed irregolare con linee dolci e tondeggianti e dal colore bianco candido, dato dai minerali presenti nella roccia. Facendo base a Cefalù, alloggiando presso l’Hotel Baia del Capitano, potrete usufruire della nostra esperienza dedicata ai “Tesori di Agrigento”, un tour organizzato nei minimi dettagli, della durata di un’intera giornata, per conoscere la Valle dei Templi e la splendida scogliera della Scala dei Turchi.
Non precludetevi la possibilità di vivere queste esperienze meravigliose insieme a noi di Hotel Baia del Capitano. Prenotate il vostro soggiorno a Cefalù, compreso di escursione alla Valle dei Templi. Contattate l’Hotel Baia del Capitano per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi, le pagine social ed il  magazine on-line.
Hotel Baia del Capitano, oltre ad offrirvi un’ottima struttura dove alloggiare, si occuperà anche di organizzare per voi “il tour della Valle dei Templi” comprensivo di Scala dei Turchi. Visitate il nostro sito cliccando su Experience per scoprire il tour ideato per voi!

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano