Storytelling Baia del Capitano

La Baia del Capitano: storia di una “villetta” trasformata in un albergo

Intorno al 1965, incastonata fra il mare e la montagna, nella Contrada di Mazzaforno, nasce il progetto di una villetta, che il Capitano dei Carabinieri Severino Randone decide di far costruire per trascorrere le sue vacanze.

E chi l’avrebbe detto mai che dall’idea di una semplice villetta, si sarebbe originato il progetto della costruzione di un Hotel?

Severino Randone era il Capitano dei Carabinieri che prestava il suo servizio a Cefalù, in particolare negli anni del 1958 fino al 1965

 

Istituendo l’importanza del turismo in questa bellissima città, egli sognava un turismo di collaborazione: per queste ragioni, nel 1969, quando gli venne proposto di cambiare il suo progetto della villetta di villeggiatura con uno che prevedeva, invece, la costruzione di un bellissimo hotel, il Capitano Randone accettò la proposta e dopo un anno venne inaugurata la sua struttura ricettiva, oggi molto conosciuta. 

Siamo nel mese di giugno del 1970 quando si inaugura l’Hotel del Capitano dei Carabinieri che decide di organizzare un festival del Gelato Siciliano con tantissimi ospiti come giornalisti, modelle, i più importanti gelatai palermitani e non solo.

Da uomo attento alla comunicazione, il Capitano Severino decide di affidarsi proprio ai suoi ospiti per scegliere il nome da dare al suo hotel.

Tra questi, risalta “Hotel Morgani”, uno dei nomi che un progettista aveva scelto per inaugurare la struttura, ma il Capitano Randone non è d’accordo, ed è qui che la sua grandissima intuizione si rivela un vero successo: alcuni ospiti, infatti, suggerirono di battezzare l’hotel con il nome «Baia del Capitano» e tutto quello che ne susseguì è storia, che andremo ad approfondire a breve. Siete curiosi?

 

I momenti che hanno fatto la storia della Baia del Capitano

 

 

Una volta inaugurato l’hotel nel 1970, ecco che la struttura si avvia nella sua attività all’interno del mercato turistico italiano.

Il luogo e la sua collocazione geografica piacciono a molti, tanto che già dai primi giorni di apertura la Baia del Capitano ospita personaggi davvero importanti e di un certo livello, come i piloti della famosissima e conosciuta Targa Florio

Nel 1973, la Baia apre le sue porte anche al turismo estero, ed è qui che riesce a emergere: gli ospiti e i clienti arrivano da ogni parte dell’Europa per poter ammirare e godere delle bellezze siciliane.

Nel frattempo, il Capitano Randone, giunto alla sua meritata pensione dopo lunghi anni di servizio per l’Arma dei Carabinieri, guarda la sua nuova attività andando oltre la semplice costruzione e gestione dell’hotel. 

Da uomo che conosce bene l’organizzazione, decide di mettersi in gioco e fonda proprio a Cefalù l’Associazione degli Albergatori Cefaludesi. Siamo nel 1975 e il suo amato Hotel ha appena cinque anni. 

 

 

Muovendo questi primi passi, il Capitano Randone, si spinge pian piano verso qualcosa di ancor più grande, con l’obiettivo di voler rafforzare il turismo in maniera collaborativa anche con gli altri gestori degli hotel, così, con la nascita della Cooperativa degli albergatori, prende insieme ai suoi nuovi colleghi le decisioni relative ai vari acquisti per gli alberghi e la gestione del mercato turistico. 

Forte e convinto delle sue idee, il Capitano Severino non si ferma e va ancora più avanti. Intuisce, infatti, che nella città di Cefalù occorre impegnarsi anche sul piano politico. Per questa ragione, durante le elezioni comunali del 1978, decide di promuovere la formazione di una sua lista civica della quale egli è il capolista e, allo stesso tempo, candidato a sindaco della città. 

I progetti del Capitano Randone purtroppo subiscono una brusca frenata.
Infatti, il
27 aprile dell’anno 1978, quando era in piena campagna elettorale, accade uno spiacevole evento: mentre tornava da Palermo, il Capitano Severino incontra la morte in un incidente stradale.

Lo ricorderemo sempre come un uomo che con tanta forza e convinzione realizzò una delle prime strutture ricettive della meravigliosa cittadina medievale di Cefalù, che di lì a poco avrebbe vissuto il boom del turismo.

 

 

Il Capitano è stato un personaggio lungimirante e ha saputo trasmettere ai propri figli la sua passione e la sua vena imprenditoriale, tanto che in un’intervista pronunciarono proprio queste parole «Siamo cresciuti in albergo, tanto da considerarlo come la nostra casa».
Ed è così che dopo la morte del loro caro papà, i suoi figli,
Francesco e Carmen Silva Randone, dovettero occuparsi interamente della gestione dell’hotel. 

Questo, però, non fece perdere di vista neanche per un attimo il bellissimo progetto portato avanti dal padre, anzi: è stato proprio grazie al suo impegno, la sua dedizione, la cura dei dettagli e l’attenzione all’ascolto, che il compito di dare manforte alle sue idee, per i figli, fu un modo che ancora oggi continua ad essere sinonimo di ringraziamento nei confronti del loro genitore che ha saputo essere un ottimo padre e un bellissimo esempio di persona perseverante e determinata.

 

 

Con la fine degli anni 70’ e l’inizio del 1980 prende avvio un periodo molto difficile e significativo per la città di Cefalù e per l’intera Sicilia stessa.
Questo a causa di
eventi ormai divenuti memorabili, conosciuti e trascritti anche sui libri di storia.  In questi anni, cercare di portare e raggiungere presenze turistiche in città e nell’isola era davvero molto difficile per Palermo e dintorni.

 Il mercato turistico subì diversi colpi negativi causati anche dal fatto che la storia siciliana e l’immagine della Sicilia nel mondo era caratterizzata dalle stragi e dagli eventi provocati dalle organizzazioni criminali che stavano creando non pochi problemi a questa bellissima terra.

 Ma il grido di ribellione e la voglia di libertà da parte dei cittadini onesti fa sì che la macchia nera che aveva “sporcato” la Sicilia fosse ripulita, grazie alla presenza di autorità volte a combattere questo male chiamato mafia, distruggendo ogni possibile forma di organizzazione malavitosa.

Come tutte le storie e le vicende che vedono antagonisti pronti a compiere il male, anche il periodo che ha caratterizzato gli anni ’80 e primi anni del 1990, ha visto la sua fine.
Ed è proprio quando questo periodo è ormai
un ricordo passato, ma molto significativo per la terra siciliana, ecco che verso la fine degli anni ’90 le attività turistiche riprendono in maniera grandiosa e stupefacente

 

 

 La città di Cefalù, nel frattempo, si amplia nei suoi spazi e cerca di ascoltare e far fronte alle esigenze del mercato, garantendo maggiori e nuovi servizi.
Nascono e si sviluppano
nuove strutture ricreative con il campo da tennis, il campo di bocce, nuove aree parcheggio per accogliere maggiori mezzi di trasporto, vengono costruite e ideate diverse aree esterne con giardini e piccole villette per mantenere un contatto diretto con la natura, le spiagge vengono attrezzate con strutture all’avanguardia e nascono nuove piscine pubbliche e tanto altro ancora.

 Lo stesso accade per la Baia del Capitano, che nel 1990 si rinnova, come a voler ricolorare un periodo grigio e scuro con nuove tonalità, per renderlo più bello, accogliente, senza dimenticare che ogni nuovo colore è simbolo di un pezzo di storia che ha permesso anche di riconoscere da che parte stare e come lottare per richiamare i colori della pace e professare il bene.

 

L’hotel, quindi, subisce una riqualificazione e ristrutturazione: questo è anche dovuto al fatto che l’ascolto delle esigenze dei turisti è molto importante, per poter essere sempre al passo con il mercato in continua evoluzione, soprattutto, a livello internazionale.

Le camere dell’albergo, ad oggi, rispecchiano tutte le caratteristiche moderne del design italiano e non solo, la Baia del Capitano, infatti, è stata ristrutturata ben due volte nell’arco dei suoi 30 anni.

Ad oggi l’Hotel, anche dopo la pandemia, si presenta riqualificato e ristrutturato. Gli ultimi lavori sono iniziati nel 2016 e sono stati ultimati proprio nel 2021, per risultare sempre all’avanguardia, al passo con i tempi e per soddisfare le richieste di un mercato in evoluzione costante.

 

La Baia del Capitano oggi

A soli 5 km dal centro storico di Cefalù, questo bellissimo Hotel è arricchito da una spiaggia con accesso privato, con sedie a sdraio e ombrelloni

È presente anche una piscina, un campo da bocce, un parco giochi per i bambini che vogliono divertirsi tra la natura ed è anche un luogo per lasciare che i piccoli possano socializzare e giocare in totale sicurezza. 

Oggi l’albergo ha una capacità ricettiva di almeno 100 posti letto con tantissimi servizi per i clienti e diversi spazi comodi e vivibili. È possibile prenotare anche una sala dell’albergo per poter organizzare delle feste a tema, ricevimenti per matrimoni e tanto altro. 

Circondata dal verde e fuori dal centro del caos cittadino, la Baia del Capitano è un luogo magico, ricco di storia ed emozioni. Premiata per essere una delle più rinomate aziende turistiche presente tra Palermo e provincia, viene portata avanti proprio dalla stessa famiglia che l’ha costruita, mantenendo sempre vivo il ricordo del Capitano Randone

La Baia del Capitano ha visto davvero tanti personaggi famosi al suo interno, sia dell’ambito cinematografico, ma anche culinario, membri appartenenti al mondo dello sport (in particolare il ciclismo) e molte altre persone che hanno lasciato ricordi memorabili nel mondo. 

Nel corso del tempo, dunque, la struttura è stata ri-modernizzata per adeguarsi alle nuove esigenze di mercato, ma non ha mai perso quell’intimità e quella personalità che ha da sempre contraddistinto la Baia del Capitano

L’albergo, come dicevamo, è dotato di giardini e un parco per i bambini e tra una passeggiata e l’altra è possibile ammirare degli ulivi secolari e delle piante aromatiche che circondano tutta la struttura dell’Hotel che si affaccia proprio sulla spiaggia di Mazzaforno, garantendo una perfetta attenzione all’ambiente naturale.

È possibile, inoltre, scoprire non solo la bellissima cittadina di Cefalù, ma anche il territorio siciliano programmando delle divertentissime e interessanti escursioni all’aperto.
Tra i più bei
borghi naturali, vi consigliamo di visitare il Parco delle Madonie, dove vi aspettano tante avventure da fare insieme al vostro gruppo di amici o con la vostra famiglia. 

Il nostro staff sarà sempre pronto ad aiutarvi a organizzare le vostre gite e saremo sempre noi ad occuparci degli spostamenti mettendo a vostra completa disposizione un servizio transfer e un folkloristico calessino, per permettervi di vivere la vostra vacanza in Sicilia in totale relax

Per non parlare, poi, della nostra cucina. L’Hotel Baia del Capitano vi farà trovare direttamente in tavola tutti i sapori, gli odori e i colori più belli della tradizione mediterranea.
In ciascuna portata troverete sempre quel
tocco di sicilianità che renderà così speciale ogni piatto, tanto da voler fare un bel bis!

Il nostro chef elabora per i suoi ospiti un menù che rispetta appieno la stagionalità dei prodotti con cui vengono preparati i piatti, puntando sempre sulla genuinità e sulla qualità.
Le
modalità di cottura riescono ad esaltare eccezionalmente tutte le caratteristiche di ogni alimento, per poter garantire a ciascuno di voi un’esplosione di gusti, emozioni e sapori.
La nostra cucina privilegia in primo luogo tutti quei cibi disponibili a chilometro zero e ogni singola ricetta viene pensata per poter valorizzare la materia prima.

E per gli amanti delle feste e degli aperitivi? La Baia del Capitano è dotata di ben due bar: uno all’interno della hall e un altro che si trova nell’area della piscina.
Durante i
mesi primaverili e autunnali le attività relative alla gestione del bar in piscina vengono trasferite nel bar che si trova all’interno, per ovvie ragioni legate al clima. 

Per gli intenditori è possibile degustare una vasta ampia selezione di vini. Il nostro personale sarà pronto a guidarvi durante la vostra scelta, facendovi conoscere un piccolo angolo della nostra amata terra, la Sicilia, attraverso ogni calice.
Non solo
le delizie di Bacco, quindi, a disposizione troverete anche deliziosi frozen, gustosissimi cocktail, spremute di frutta, freschi gelati e tanti snack.

Che sia per una semplice vacanza, una breve visita, un evento, noi saremo ben lieti di accogliervi e ospitarvi nella nostra bellissima Baia del Capitano!

 

Dal 1970, l’Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti.  

Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.

 

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano