Leoni di Sicilia

Da bestseller a serie tv: “I leoni di Sicilia” approda a Cefalù

Ormai succede sempre più spesso che la Sicilia venga scelta come set cinematografico, sia per le produzioni di film italiani che internazionali. Questa volta si tratta un grande bestseller, “I Leoni di Sicilia”, che diventa una serie tv e approda nella splendida cornice di Cefalù. Ma vediamo insieme di cosa si tratta. 

“I leoni di Sicilia”, il romanzo sulla celebre famiglia dei Florio

I Leoni di Sicilia” è un celebre romanzo storico scritto da Stefania Auci, pubblicato nel 2019, che tratta le vicende dei Florio, famiglia che ha trovato la sua fortuna trasferendosi dalla Calabria in Sicilia, in special modo a Palermo. 

Oggi questo bestseller è divenuto una serie tv – visibile probabilmente dal prossimo anno sulla piattaforma streaming Disney+– che racconta come questa famiglia tra l’800 e il 900, è riuscita a diventare una tra le famiglie più ricche d’Italia.  Racconterà di amori, successi, ma anche di guerre e rivoluzioni avvenute nella Sicilia dell‘ottocento fino all’Unità d’Italia.

Chi erano i Florio? 

I Florio, di origini calabresi, furono dei veri e propri protagonisti durante la Belle Époque, quando, in seguito ad un disastroso terremoto a Bagnara Calabra, decisero di trasferirsi in Sicilia, riuscendo così a risollevare le sorti della famiglia, anzi a trovare fortuna perché in breve tempo diventarono degli importanti imprenditori in vari settori. Crearono un vero e proprio impero in ambito navale, del vino, del turismo e dell’industria del tonno.

Fu proprio il capostipite della famiglia Paolo Florio, che partì alla volta della Sicilia e aprì in centro a Palermo, in via dei Materassai, un negozio di spezie, prodotti coloniali e chinino, che in quei tempi veniva usato per curare la malaria. Questo negozio in breve tempo divenne uno dei più famosi della città.

Quando nel 1807 Paolo morì, il figlio Vincenzo era ancora troppo piccolo per subentrare nelle vicende economiche del padre, così fu chiamato a succedergli il fratello Ignazio che curò con particolare maestria l’attività di famiglia.

Fu proprio Ignazio che ebbe l’intuizione di indirizzare l’attività di famiglia anche verso altri settori e si introdusse nel settore dell’industria del tonno, prendendo in affitto le tonnare di San Nicola e Vergine Maria

Quando Ignazio morì, Vincenzo aveva 29 anni e poté succedere agli affari dello zio, intraprendendo varie attività industriali, tra le quali acquisire altre tonnare – come quella dell’Arenella – ed in poco tempo riuscì a espandere le attività anche al settore delle navigazioni, creando dei collegamenti con i battelli a vapore fino in America. 

La sua vita venne stravolta dalla prorompente Giulia, donna forte e ribelle che non voleva sottostare alle rigide regole imposte dalla società del tempo. Vincenzo morì a Palermo nel 1868 e gli successe il figlio Ignazio anche lui abile nei commerci che potenziò il giro d’affari lasciatogli dal padre.

Ignazio, nel 1874, acquistò le isole di Favignana e Formica e organizzò una grande tonnara dove sperimentò un metodo nuovo di produzione, con la conservazione del tonno sott’olio e l’inscatolamento in latta. Fu così che i prodotti si affermarono nel mondo e l’azienda fu in grado di dare lavoro a un gran numero di operai.

Nel 1891 Ignazio Florio morì e gli successe il figlio Ignazio junior che continuò con successo gli affari di famiglia a Villa Igiea, ai cantieri navali e nel 1900 fondò il quotidiano l’Ora.

A fianco di Ignazio ci fu un’importante figura, quella di sua moglie Donna Franca, che lo aiutò nella gestione degli affari familiari. Il fratello Vincenzo Jr. si distinse per essere molto portato per gli affari sportivi e l’organizzazione di eventi come la “Targa Florio”, famosa corsa automobilistica di Sicilia.

Fu però con Ignazio Jr. che la famiglia andò incontro alla decadenza, fino alla liquidazione di gran parte dei loro beni proprio per una sua cattiva gestione.   

“I leoni di Sicilia” approda su Disney+

L’adattamento per il piccolo schermo de “I Leoni di Sicilia” metterà in scena le vicende dei Florio. Questa serie, anche se molti pensavano che sarebbe stata trasmessa in Rai, è approdata su Disney+, che la farà conoscere non soltanto al pubblico italiano, ma anche fuori confini.

Infatti, l’intento del colosso Disney+ è quello di inserire nella piattaforma “I Leoni di Sicilia”, come contenuto italiano che arricchisca e renda più variegata l’offerta, auspicando che, il progetto prodotto da Lotus e Compagnia Leone Cinematografica, ambientato nella Sicilia dell’800, possa fare il grande salto internazionale

Dove è stata girata la serie tv “I leoni di Sicilia”?

Il primo ciak delle riprese si è svolto a Roma e si è avuta la possibilità di conoscere il cast che vanta, oltre la regia di Paolo Genovese, attori eccellenti del cinema italiano come Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e Eduardo Scarpetta. La serie è composta da 8 puntate che verranno girate in Sicilia tra ottobre e dicembre, oltre che a Palermo dove il centro storico è stato trasformato in un set a cielo aperto, a Marsala, a Trapani, a Favignana ma anche a Cefalù presso il molo, dove le riprese si sono concluse proprio pochi giorni fa.   

Cefalù: tutte le volte in cui è stata scelta come set cinematografico

Per gli scenari spettacolari che offre, Cefalù viene scelta molto spesso per fare da cornice a set cinematografici sia per il cinema italiano che straniero.

La Eagle Pictures, ad esempio, la scelse per girare delle scene del film di Indiana Jones 5 insieme ad altri luoghi suggestivi della Sicilia come Siracusa, Marsala e Segesta.

Cefalù è stata centro d’interesse anche per il cantante Lorenzo Fragola, che qui ha girato scene del video del suo ultimo disco, ma anche come sfondo di spot pubblicitari basti pensare allo spot della “San Pellegrino” e dell’Amaro Averna”, dove come protagonista vediamo l’attore americano Andy Garcia

Non dobbiamo invece dimenticare le scene ambientate a Cefalù, dello storico film “Nuovo Cinema Paradiso” film premio Oscar di Giuseppe Tornatore.

Più recentemente sono state girate delle scene di “The White Lotus 2”, la serie HBO, in onda su Sky, che racconta di un gruppo di persone in vacanza a cui succedono cose particolari. La prima stagione è ambientata alle isole Hawaii, mentre quelle della seconda stagione si svolgeranno nel bellissimo scenario delle spiagge mozzafiato della Sicilia.

Se volete anche voi sentirvi come in un film, non perdete tempo è prenotate la vostra vacanza da sogno a Cefalù presso l’Hotel Baia del Capitano, verrete accolti e coccolati come dei “divi del cinema” e avrete la possibilità di visitare i luoghi dei vostri film o delle vostre serie preferite.

Contattateci per un preventivo o visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano