turismo ecologico

Turismo ecologico ed ecosostenibile: un futuro green per Cefalù

Il turismo è una delle industrie in più rapida crescita del 21 ° secolo. Le stime del World Travel and Tourism Council (WTTC, forum per l’industria dei viaggi e del turismo) hanno suggerito che già nel 2012 il turismo ha contribuito al 12% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale e ha impiegato il 10,6% della forza lavoro totale. 

Esso svolge sempre più un ruolo importante nell’economia generale di un Paese, in alcuni casi contribuisce in modo significativo allo sviluppo locale che rappresenta la principale fonte di reddito per i residenti. L’importanza di questo settore è stata ampiamente riconosciuta e, sia negli anni precedenti alla pandemia da Covid-19 che quelli successivi, abbiamo assistito anche ad una nuova interpretazione del fenomeno turistico in chiave sostenibile

La maggior parte, se non tutti gli aspetti della vita, hanno degli effetti sul benessere del nostro ambiente, molte industrie, pubbliche e private, stanno tentando di ridurre il danno che negli anni hanno lasciato sul nostro pianeta. Ogni settore, nel suo piccolo, ha la possibilità di fare la differenza, e ciò sicuramente non esclude l’industria del turismo.

Green tourism: quali sono gli obiettivi?

 

L’ecoturismo o green tourism (turismo verde), nel senso più stretto del termine, rappresenta solo il 3-7% del mercato turistico totale. Le ragioni della crescita negli anni di questo settore possono essere individuate nel sempre più forte apprezzamento della natura da parte delle persone e la crescente consapevolezza che lo spazio verde aperto può favorire la conservazione di risorse naturali della terra, migliorare i livelli di biodiversità, proteggere il pianeta dagli agenti dei cambiamenti climatici e contribuire all’economia, garantendo un maggiore sviluppo sociale e ambientale. 

 

È chiaro che negli ultimi anni, a seguito della terribile diffusione del Coronavirus, il turismo ha subìto grandi perdite, soprattutto in Sicilia, terra che vive principalmente di questo. Il turismo ecologico mira a creare cambiamenti positivi in tutto il mondo, in particolare quelli basati sul contributo degli aspetti ambientali, sociali, culturali ed economici delle comunità locali. Mira, inoltre, a proteggere il patrimonio naturale e culturale delle località

Considerando che, l’Italia, insieme alla Cina, è il Paese che detiene il record di maggior numero al mondo di patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO con 55 beni nel 2019, sembra che il green tourism e lo sviluppo ecosostenibile siano necessari per preservare questi luoghi in vista anche delle generazioni future. 

 

I vantaggi dell’investire nel turismo ecologico

 

Quali sono i vantaggi dell’investire nello sviluppo del turismo ecologico? Innanzitutto, come potrete ben immaginare, rientrano fra questi i vantaggi economici: investire nel turismo ecologico dà sicuramente, tra le cose, la possibilità di generare nuove opportunità di lavoro

Rivalutando, ristrutturando e migliorando non soltanto alcuni dei luoghi più belli e significativi di una città, invece, si avrebbero dei vantaggi relativi alla vivibilità del territorio: si andrebbe a migliorare la qualità della vita nella città, rendendola un luogo più attraente per i turisti da visitare e più vivibile per i cittadini.

 

Sicilia, sostenibilità e turismo ecologico: il ruolo della città di Cefalù

Nel 2019 si erano registrati importanti incrementi di turismo in Sicilia, la regione più visitata della penisola, soprattutto durante il mese di agosto, seconda soltanto alla Puglia. 

Un’attenta analisi a livello regionale ha mostrato che la maggiore pressione esercitata dal turismo, in termini di presenze in relazione sia alla superficie che alla popolazione, possono essere registrate nelle province di Palermo, Siracusa, Ragusa e Trapani, Taormina, Cefalù ed Isole Eolie che mostrano valori di incremento turistico superiori alla media regionale.

Quest’anno si è celebrato l’ottavo Earth Day di Cefalù, che a causa dell’emergenza Covid-19, aveva subito una battuta d’arresto. L’evento si è tenuto dal 22 al 25 Aprile 2022, inaugurando l’apertura della stagione turistica, e favorendo un’immagine di comunità unita e forte contro l’inquinamento globale.

Un’iniziativa che va avanti dal 2013 ed il cui obiettivo principale è quello di sollecitare e chiamare all’azione il nostro pianeta. È ora che si dia inizio ad una nuova era dell’ambientalismo moderno, eliminando completamente dalle menti e dalle azioni di tutti i cittadini qualsiasi movimento di stasi e di fermezza, perché soltanto sostituendo l’azione all’inazione sarà possibile godere di un potenziale e vincente risultato. Migliorare l’ambiente in cui viviamo significa in primo luogo rispettare sé stessi, avere cura dei propri cari e dell’intera comunità. 

Pochi anni fa, l’Earth Day era stato incentrato proprio sulle politiche plastic free, in merito al quale hanno introdotto il divieto di commercializzazione di prodotti in plastica usa e getta. La celebrazione dell’Earth Day è la dimostrazione di come mettere in atto piccole ma efficaci azioni concrete può favorire un significativo cambiamento nel mondo, così come la politica di plastic free ha favorito la speranza di un futuro migliore per i cefaludesi.  

In conclusione, vi lasciamo con le parole di Ceballos Lascuràin, autore di numerose pubblicazioni sul tema che ha così descritto l’ecoturismo: “un viaggio responsabile verso aree naturali indisturbate ed incontaminate, con lo specifico obiettivo di studiare, ammirare e apprezzare l’ambiente, sostenendo il benessere della popolazione”. 

 

E voi, cosa fate nel vostro piccolo per salvaguardare l’ambiente?

Dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica. Mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti. Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social Facebook ed Instagram ed il nostro magazine on-line

 

Menu aperiCena 17 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Pranzo 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 15 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano
Menu Cena 14 Ferragosto Cefalù Hotel Baia del Capitano