Foliage delle Madonie: uno spettacolo da vivere
Sommario
La natura dà spettacolo: il foliage
Chi lo ha detto che le vacanze sono solo legate all’estate? Migliaia di italiani e turisti provenienti da tutto il mondo, ogni anno scelgono di prenotare le loro vacanze nel periodo autunnale. Soprattutto, quando le temperature sono più miti, il flusso turistico di massa è maggiormente ridotto e la possibilità di accedere nelle zone ricche di attrazione è più piacevole rispetto al periodo estivo, oltre al fatto che i costi sono più contenuti e lo stesso vale per i voli e gli alloggi.
Sapevate che una delle mete che viene preferita proprio in autunno è la Sicilia? In primis, perché uno dei vantaggi principali è il clima mediterraneo mite dei mesi di ottobre e novembre, poi perché in autunno la Sicilia si trova pervasa da affascinanti colori autunnali che la rendono ancora più bella e suggestiva.
Uno dei motivi per amare l’autunno, infatti, sono i suoi inconfondibili colori. In particolare, uno dei fenomeni più belli da ammirare è proprio il cosiddetto fascino che assume il foliage, che vede protagoniste le foglie: dal colore rosso intenso alle brillanti tonalità di giallo, ocra e arancione, insieme agli eleganti toni del marrone, gli alberi riescono a creare dei meravigliosi giochi di colori e di luce, che trasformano i boschi in paesaggi così magici che è impossibile non visitarli.
L’origine del foliage: perché le foglie cambiano colore
All’origine di questo fenomeno, dobbiamo innanzitutto collocare il fatto che, a causa dell’accorciarsi delle giornate e del graduale abbassamento delle temperature, gli alberi perdono quella possibilità di produrre maggiore clorofilla, responsabile del colore verde delle fronde.
Ecco che prendono il sopravvento gli altri pigmenti, come i cosiddetti carotenoidi e i flavonoidi, che riescono a tinteggiare le foglie di un caleidoscopio di sfumature dorate, che rappresenta una vera e propria meraviglia per gli occhi.
Il foliage, infatti, riesce ad ammaliare un pubblico trasversale ed eterogeneo che proviene da ogni angolo del pianeta. Scopriamo insieme dove poterlo ammirare qui in Sicilia.
In giro per i boschi e sentieri dorati: i percorsi
Le bellezze dei borghi marinari siciliani, con la città di Cefalù in testa, possono essere visitate anche durante l’autunno. Partendo da Cefalù, è possibile spostarsi in diverse zone limitrofe, per poter ammirare un evento che solo nei mesi di ottobre e novembre possiamo averne occasione.
Nelle Madonie, infatti, percorrendo la strada che conduce da Petralia Sottana fino a Piano Battaglia, è possibile ammirare lo spettacolo più amato dai bambini e dai fotografi amatoriali e non solo: il foliage. Vediamo insieme nel dettaglio i luoghi dove poter godere di questo meraviglioso fenomeno.
Piano Battaglia
Passando per la strada di Cefalù direzione Piano Battaglia, è possibile scegliere diversi percorsi: uno che è quello della strada provinciale 54 bis, che attraverso l’uscita sulla strada provinciale 9, si arriva direttamente alla meta, mentre un altro tragitto è quello dell’autostrada A20. Quindi, in un modo o nell’altro, è facile raggiungere Piano Battaglia e ammirare il fenomeno del foliage.
Ci troviamo nel territorio di Petralia Sottana, nella rinomata località di villeggiatura e sport invernali.
Proprio qui troviamo una splendida faggeta, che risulta essere il luogo perfetto per coloro che sono amanti del fenomeno del foliage. Piano Battaglia, infatti, rappresenta il punto di partenza per tutte le innumerevoli escursioni che si vogliono compiere sulle alte montagne delle Madonie.
Pizzo Carbonara
Il Pizzo Carbonara rappresenta la cima più alta delle Madonie e, pensate un po’, è la seconda cima più alta dopo l’Etna. Con i suoi 1979 metri, il Pizzo Carbonara domina il Mar Tirreno e la Sicilia, proprio perché affaccia nel mare di Cefalù.
In questo luogo vi troverete circondati da diversi torrenti, numerose foreste, ammirevoli valli preziose e cime ghiacciate. Potrete effettuare un fantastico percorso tra i rilievi caratterizzati dalle forme più disparate, che sono ricchi di acque o, al contrario, possono essere piuttosto aridi.
Monte dei Cervi
L’itinerario più semplice, che consente di poter attraversare agilmente i boschi e godere di questo fantastico fenomeno naturale, si snoda sul sentiero caratterizzato da splendidi esemplari di faggio, nella zona di Portella Arena, dove potrete scorgere un meraviglioso belvedere naturale con vista tutta sul Mar Tirreno, dove avrete il privilegio di visitare i boschi di Monte dei Cervi, un luogo davvero suggestivo.
Monte Mufara
In questo fantastico posto vi sono infinite possibilità per poter fare delle fantastiche escursioni sia a piedi sia in mountain bike, lungo tutti i numerosi sentieri.
Si tratta di un itinerario molto amato, soprattutto quello che parte dal Rifugio Merlino e si dirige a nord-ovest, toccando il Pizzo Scalonazzo e il Pizzo Carbonara, raggiungendo poi un querceto a Piano Sempria Madonie. Sul Monte Mufara potrete ammirare il fenomeno del foliage grazie ai bellissimi boschi, caratterizzati da faggi, lecci e abeti.
Dove dormire per ammirare lo spettacolo del foliage
Se anche siete affascinati dall’autunno e avete il desiderio di ammirare lo spettacolo del foliage, venite a trovarci all’Hotel Baia del Capitano, che dal 1970 ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù come meta turistica.
La città di Cefalù, si trova perfettamente situata nella zona della Sicilia collegata con tutti i fantastici luoghi di cui vi abbiamo parlato. Ogni giorno mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, raccontando dei nostri luoghi, della nostra terra e offrendo loro un soggiorno di classe ed eleganza adatto a tutti.
Ecco perché, per qualsiasi informazione o curiosità, vi invitiamo a visitare il nostro sito e per non perdervi news o eventi, le nostre pagine social sono ricche di tutte le informazioni necessarie, insieme al nostro magazine on-line.