Fiasconaro e l’arte del panettone made in Sicily
La famiglia Fiasconaro è una delle eccellenze in Sicilia, ma anche nel mondo, nella produzione di panettoni, con una ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. La storia dei Fiasconaro inizia intorno agli anni ‘50 a Castelbuono, un piccolo borgo nella provincia di Palermo, situato tra le Madonie in Sicilia. Scopriamo di più di questo fiore all’occhiello dell’artigianato siciliana e sulle sue leccornie.
Sommario
Fiasconaro: storia di un’eccellenza tutta madonita
Questa grande avventura della pasticceria siciliana ha inizio nel 1953 con Mario Fiasconaro, capostipite della famiglia, il quale aprì nel centro storico – precisamente nella piazza del paese di Castelbuono – una piccola gelateria che col tempo riuscì ad affermarsi, espandendosi anche, nel campo della pasticceria e ristorazione. I tre figli, Fausto, Martino e Nicola, durante il loro tempo libero, già da piccoli davano una mano al papà, così che crescendo impararono il mestiere.
Fu negli anni ‘90 che i figli presero le redini dell’attività di famiglia, facendo fare il salto di qualità all’azienda e facendo conoscere il marchio Fiasconaro oltre i confini della Sicilia. Nicola Fiasconaro, che tra i fratelli Fiasconaro ha affinato la tecnica e col tempo è diventato maestro pasticcere di grande talento, ebbe l’intuizione di riprodurre in chiave siciliana il panettone, tradizionale dolce del nord Italia. Questo per l’azienda fu un vero successo, perché da quel momento il marchio Fiasconaro crebbe in maniera esponenziale.
Tutt’oggi i fratelli Fiasconaro rivestono ruoli importanti all’interno dell’azienda di famiglia. Fausto cura lo showroom, Martino si occupa dell’amministrazione e Nicola ha ricevuto vari premi oltre che la cittadinanza onoraria di Avola per il ruolo svolto di ambasciatore delle dolci eccellenze siciliane nel mondo e proprio per il suo grande impegno, il Presidente della Repubblica Mattarella lo ha nominato Cavaliere del Lavoro 2020.
Panettoni made in Sicily con prodotti locali
Il panettone Fiasconaro made in Sicily ha alla base la pasta acida a lunga lievitazione naturale, ma sono gli ingredienti adoperati che danno un sapore particolare ed unico al panettone “nostrano” conosciuto oggi in tutto il mondo. Basti pensare alle arance candite, alla famosa manna, all’uva sultanina, alle nocciole, al vino marsala, alle mandorle ed infine ai pistacchi di Bronte, tutti elementi importanti per la preparazione dei panettoni siciliani.
Nicola Fiasconaro afferma di non avere inventato nulla riguardo alle paste acide, ma di averle soltanto studiate, imparando le tecniche da Motta e Alemagna, necessarie per la produzione del suo panettone artigianale. Inoltre, gli preme precisare di adoperare solo prodotti siciliani, scegliendo personalmente le materie prime da usare.
Oggi queste delizie tutte siciliane raggiungono varie parti del mondo, arrivando fino agli Stati Uniti, al Canada, al Brasile, al Giappone, alla Nuova Zelanda e all’Australia.
La manna delle Madonie, il pistacchio di Bronte, il cioccolato di Modica e tanto altro
Oggi, il bar di Piazza Margherita è meta preferita di tutti coloro i quali si recano a Castelbuono anche per fare un tour gastronomico. Qui è possibile degustare il panettone Fiasconaro durante tutto l’anno, accompagnato dal famoso mannetto, dal pistacchio di Bronte o dal cioccolato di Modica.
La manna, per chi non lo sapesse, non è altro che la linfa estratta dalla corteccia delle piante di frassino, che per i cittadini delle Madonie è proprio come dice la bibbia: “la manna proviene dal cielo!”. Da qui l’innovativa scelta di Nicola Fiasconaro di dolcificare naturalmente con la manna, al fine di ridurre gli zuccheri aggiunti. Oggi, presso il bar Fiasconaro, è possibile mangiare una bella fetta di panettone accompagnata dal mannetto, crema spalmabile alla manna.
Tra i famosi panettoni prodotti da Fiasconaro spicca l’Oro Verde, panettone ricoperto di cioccolato bianco e pistacchi di Bronte, con a parte un vasetto di crema di pistacchio da spalmare, una vera bontà!
Un’altra chicca proposta dal maestro pasticcere Fiasconaro è il panettone albicocca e cioccolato di Modica Igp, ricoperto di glassa e fogliame di nocciola. Oltre questi panettoni, Fiasconaro propone moltissime varietà: ciliegie e fragoline, rose e fico d’india, alla malvasia, nero sublime al cioccolato fondente, oro nero con crema al caffè da spalmare, oro bianco con crema da spalmare, oltre che i panettoni tradizionali classici, mandorlati e pandorati.
Queste sono solo alcune delle proposte Fiasconaro, se volete conoscerle tutte, vi invitiamo a dare uno sguardo al loro sito internet oppure potreste provarli direttamente a Castelbuono. L’eccellenza made in Sicily Fiasconaro soddisfa tutti i gusti e tutti i palati, basterà scegliere il panettone che vi ispira di più.
Alloggiare all’Hotel Baia del Capitano per assaggiare le leccornie di Fiasconaro
Se ancora non avete provato i panettoni Fiasconaro, e siete curiosi di provarli dove tutto è iniziato, allora recatevi a Castelbuono e degustatene una bella fetta, è una tappa golosa che non potete perdervi assolutamente. Noi non possiamo che proporvi di alloggiare presso l’Hotel Baia del Capitano di Cefalù, che dista davvero pochissimi chilometri da Castelbuono e dalla famosa Piazza Margherita, dove si trova la Pasticceria Fiasconaro, dove potrete degustare oltre gli eccezionali panettoni, creme, pasticceria tipica siciliana, torroncini e tanto altro.
Dal 1970 Hotel Baia del Capitano ha come principale obiettivo quello di fare trascorrere delle meravigliose vacanze in Sicilia a coloro i quali scelgono Cefalù come meta delle proprie vacanze. Il team di Baia del Capitano mette passione nel proprio lavoro in modo da fornire ai visitatori un soggiorno confortevole e adatto a tutti,
Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi leggete le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.
