Parco delle Madonie Geopark Unesco
La Sicilia offre itinerari naturalistici immersi nel meraviglioso parco delle Madonie, oggi patrimonio dell’Unesco. L’assemblea generale dei 196 Stati dell’Unesco, il 17 novembre 2015, ha stabilito che il massiccio montuoso palermitano dovesse entrare a far parte dei 120 geoparchi più famosi del mondo e tutelati come importanti luoghi della Sicilia.
Sommario
Il Parco delle Madonie
Il Parco delle Madonie, come abbiamo accennato in precedenza, da più di 10 anni fa parte dei siti Geopark, oltre ad aver avuto il prestigioso riconoscimento dell’Unesco, vanta di possedere quattro comuni all’interno del circuito dei Borghi più belli d’Italia, che sono Gangi, Cefalù, Petralia Soprana e Geraci Siculo mentre Petralia Sottana è stata riconosciuta Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Il Parco delle Madonie ha molto da offrire, percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali.
In questo articolo vogliamo approfondire l’aspetto naturalistico e dedicarci a cosa vedere sulle Madonie, addentrandoci nei suoi sentieri al fine di conoscere gli itinerari da percorrere.
Vi suggeriamo di fare semplici passeggiate o escursioni in modo da poter godere a pieno del paesaggio madonita patrimonio dell’Unesco.
La flora e la fauna presenti nel parco
Il Parco delle Madonie possiede una rilevante biodiversità nel suo territorio, dove si possono osservare specie particolari di vegetali, anche in via di estinzione, come per esempio una particolare varietà di pino. Nel cielo è possibile avvistare una grande varietà di uccelli, anche dei rapaci come l’aquila reale, il gheppio ed il falco pellegrino. Percorrendo i sentieri di montagna in questo periodo, si può trovare anche la neve, tappa interessante è Piano Battaglia, dove oltre a sciare immersi nella bellissima cornice delle Madonie, potrete avvistare i daini, i cinghiali e le volpi rosse.
Quando invece la stagione è più calda potrete vedere ampie distese di prati popolati da donnole, istrici, lepri, conigli, gatti selvatici, ghiri e martore.
Il Geopark è stato istituito anche per la tutela della fauna e della flora locale, infatti lungo i sentieri sono presenti differenti varietà di alberi come: uliveti, agrumeti e vigneti nelle zone collinari e costiere, mentre sulle montagne ci si può imbattere in noccioli, boschi con querce da sughero e frassini da manna, che sono quegli alberi da cui si estrae la particolare linfa con cui si fanno i dolci tipici siciliani.
Infine, ma non meno importanti sono gli alberi che si trovano salendo verso la cima, oltre i 1000 metri di altezza il rovere, il faggio, un ricco sottobosco e il famosissimo “sentiero degli agrifogli giganti” che si trova a Piano Pomo salendo per circa 40 minuti lungo un sentiero che parte da Piano Sempria dove si trova il rifugio del Cai.
I sentieri del Parco delle Madonie e le altre attrazioni
Il Parco delle Madonie è ricco di strade, stradine e sentieri percorribili a piedi, un’altra escursione che non può mancare è la salita a Pizzo Carbonara a 1979 metri, la seconda vetta più alta della Sicilia dopo l’Etna. Il sentiero è lungo ma non particolarmente impegnativo, però si consiglia la salita a chi è già allenato e quando sarete in cima ne sarà valsa la pena perché godrete di un panorama meraviglioso.
Tra i luoghi patrimonio dell’Unesco, sito Geopark, potrete trovare anche “le Gole di Tiberio”, un corso d’acqua del fiume Pollina, che durante il suo corso forma laghetti, in cui vedrete nuotare le anguille, cascate e giochi d’acqua, immersi in una fitta vegetazione, tra salici, oleandri, pioppi, tamerici, giunchi e canne, che sono habitat ideali per varie specie di uccelli.
Geopark Madonie Unesco
Il Geopark delle Madonie in Sicilia, nella provincia di Palermo, è stato istituito per la particolare importanza geologica e geomorfologica del territorio.
Le Madonie hanno sette tipi di formazioni geologiche e più di quaranta geositi, l’intera zona rappresenta una fonte di studio nell’ambito della scienza e della storia naturale.
Il Geoparco protegge un patrimonio naturale raro e prezioso, che comprende fauna, flora, sorgenti e grotte, circa 300 km di sentieri urbani, in più sono presenti luoghi di studio, musei, attività didattiche e sportive.
L’importanza di essere un Geoparco dell’UN ESCO
E’ importante fare parte di un Geoparco dell’Unesco, in quanto essendo un sito a rischio geologico come eruzioni di vulcani, terremoti e tsunami, è possibile stilare un piano per la salvaguardia del territorio e delle comunità locali. Non soltanto per questo motivo è importante far parte di un Geoparco Unesco, ma anche al fine dello sviluppo sostenibile ed economico.
Un Geoparco per diventare tale deve comprendere una serie di siti geologici che si caratterizzano per valore scientifico, rarità, rilevanza estetica ed anche valore educativo. Il sito deve essere di interesse oltre che geologico, anche storico, naturalistico o culturale.
Il Geoparco ha un ruolo rilevante nell’andamento economico del territorio in cui è situato, deve comportare un impatto positivo sulla vita degli abitanti e sull’ambiente.
Il Geopark sbarca su WeChat
Anche il Geopark Unesco delle Madonie sbarca su WeChat, un social media con circa un un miliardo e mezzo di utenti in lingua cinese che serve ad incrementare il turismo, non soltanto cinese ma mondiale.
Un ambizioso progetto che mira a far conoscere il nostro territorio in Asia, a tutti i livelli: naturalistico, gastronomico, artistico al fine di aumentare lo sviluppo turistico nelle nostre zone.
La vera soddisfazione, sta nel fatto che il Geopark madonita è la prima realtà europea ad aprire un account su WeChat, in modo da aumentare le referenze della Sicilia a livello internazionale.
Su WeChat viene raccontata la storia del paesaggio e del territorio, in modo tale da raggiungere un pubblico sempre più vasto e si promuoverà così anche il turismo sostenibile.
Se siete curiosi andate a visitare il canale del Geopark delle Madonie su WeChat.
Dove alloggiare per visitare il Parco delle Madonie?
Siete appassionati della natura, avete voglia di visitare il Parco delle Madonie e scoprire camminando per i sentieri, luoghi e paesaggi da sogno, noi abbiamo il posto giusto per voi.
Vi proponiamo di alloggiare presso Hotel Baia del Capitano, che dal 1970, ha come obiettivo far vivere una vacanza indimenticabile in Sicilia ai turisti che scelgono Cefalù come meta delle loro vacanze. Ci prendiamo cura dei nostri ospiti, garantendogli un soggiorno di classe ed eleganza adatto a chi viaggia solo, in coppia o con la famiglia. Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.