gelato

Innamorati del gelato: un viaggio nei gusti di Cefalù

Quando si va in Sicilia, oltre agli itinerari storici-culturali, al mare ed al sole, si apprezzano i tour enogastronomici, si assaggiano i dolci tipici ed infine, per alleviare la calura delle giornate estive, ci si innamora del gelato artigianale. Qui di seguito vogliamo parlarvi del gelato siciliano, dei suoi gusti e delle tipologie. Consigliandovi, anche, qualche buon posto dove mangiare dell’ottimo gelato a Cefalù.

 

Una sferzata di freschezza nelle torride giornate estive: il gelato siciliano

Cosa c’è di meglio, nelle torride giornate estive siciliane, se non mangiare un buon gelato? Il gelato fa felici grandi e piccini, in qualunque modo venga mangiato: che sia in coppetta, in cono o servito nella brioche, come, soltanto i siciliani usano fare, delizierà i palati anche dei più esigenti.

Se vi trovate a mare, non volete appesantirvi per poter fare subito il bagno, vi diamo una dritta: il gelato artigianale, può essere mangiato come sostitutivo di un pranzo, perché ha un ottimo apporto proteico e la giusta di grassi e zuccheri.

Il gelato è fatto con il latte e possiede sali minerali e vitamine, per cui nelle calde giornate estive vi darà la giusta quantità di nutrienti, antiossidanti ed idratazione. Mangiare il gelato fa produrre serotonina, quindi vi metterà di buon umore mangiarlo! Inoltre, un motivo in più per gustare il buon gelato siciliano, è che possiede poche calorie per cui è indicato anche nelle diete.

 

I gusti di gelato più gettonati in Sicilia

Alla base di un buon gelato, ci sono sicuramente gli ingredienti che vengono adoperati. Per ottenere un gelato genuino, alla base ci sono acqua, zucchero e latte, ma questi soltanto non sono sufficienti per preparare un buon gelato siciliano. Devono essere presenti anche grassi, come panna, burro o oli vegetali, che sono indispensabili per il gusto e per apportare il giusto contenuto calorico del gelato.
Per stabilizzare il composto, che poi diventerà gelato, bisogna adoperare le proteine che possono essere date dal latte o dal tuorlo d’uovo. Un altro elemento importante è l’aria, che darà la giusta consistenza al gelato rendendolo soffice e non troppo freddo al palato.

Particolare importanza nel gusto del gelato, è data dagli aromi e gusti, i quali saranno determinanti nell’attribuire il sapore. Così sarà possibile scegliere di che gusto vogliamo il nostro rinfrescante gelato, tra 3 categorie: gelato alla crema, alla frutta e al latte

I gusti di gelato più gettonati in Sicilia sono numerosi, dai più tradizionali come fragola, cioccolato e nocciola, ai gusti alla frutta come gelsi, fichi, pesca, anguria, cantalupo, limone e agrumi di Sicilia. Ci sono poi dei gusti che prendono ispirazione dai prodotti che offre la terra, come il pistacchio di Bronte, il cioccolato di Modica, mandorla e ricotta.

 

Materie prime di qualità: dai pistacchi di Bronte al cioccolato modicano passando per i gelsi

gelato-2

Più la materia prima adoperata è buona e genuina, maggiormente il gelato sarà buono.

Ad esempio, l’originale gelato al gusto pistacchio di Bronte – paesino dell’entroterra catanese – è un gusto che è possibile assaporare soltanto in Sicilia, perché qui viene prodotta e lavorata la materia prima, ovvero i pistacchi.

 Lo stesso accade per il gusto cioccolato: in Sicilia se ne trova una varietà particolare, che viene prodotta con la cioccolata di un paese del Ragusano molto conosciuto, Modica. Il gelato al cioccolato preparato col cioccolato modicano ha sicuramente un sapore unico ed inimitabile.

Altri gusti particolari che potrete trovare solo in Sicilia e che gli amanti dei gusti fruttati non potranno fare a meno di assaggiare sono: il gelsi neri – dal colore intenso e il gusto deciso ed un po’ aspro – e l’anguria, dal colore vivace e il sapore dolce e fresco, è il gusto che evoca l’estate che viene servito con gocce di cioccolato, per evocare i semini del frutto, una vera prelibatezza.

 

Non solo granita: anche il gelato accompagnato dalla “brioche cu tuppu”

Altro cavallo di battaglia nella gelateria siciliana è la granita, inizialmente prodotta nelle zone di Catania, Messina e Ragusa, oggi diffusa in tutta l’isola. Originariamente quando si parlava di granita veniva subito in mente quella al limone, fresca e dissetante, ora è possibile scegliere tra diversi gusti come: fragola, mandarino, amarena, mandorla, pistacchio, cioccolato, gelsi, pistacchio e molti altri ancora. Una vera prelibatezza, se poi, viene gustata insieme alla tipica “brioche cu tuppu”, prodotta solo in Sicilia!

La storia racconta che la brioche col tuppo è nata a Messina e che la forma prendesse ispirazione dal seno della donna. Se la brioche accompagna la granita, allora deve essere rigorosamente spezzata con le mani e il tuppo usato a modo di cucchiaino per prendere la granita.

 La brioche abbinata al gelato, invece, è un altro must, che non può mancare in tutte le gelaterie siciliane, dove viene aperta tagliandola perfettamente a metà e farcita con gusti a scelta, il gelato tenderà a straripare dalla brioche, il tuppo anche in questo caso va usato come cucchiaino per raccoglierlo prima che fuoriesca. Volete mettere la goduria di mangiare il vostro gusto preferito di gelato in questo modo tutto siciliano?

    

I migliori posti dove gustare ottimo gelato a Cefalù

 

gelato-1

Se vi trovate a Cefalù e volete gustare un ottimo gelato, qui di seguito vi daremo qualche indicazione. È importante sapere che in giro per il paese si trovano parecchie gelaterie, per cui in qualsiasi parte di Cefalù vi troviate, avrete sicuramente a disposizione un bar dove poter mangiare un ottimo gelato.

Se, ad esempio, state passeggiando sul lungomare Giardina e siete colti da una irrefrenabile voglia di gelato, troverete “Gelantico”. Se vi siete addentrati nelle stradine verso il centro, troverete talmente tanti bar-gelaterie che non avrete che l’imbarazzo della scelta: L’Angolo delle dolcezze, Squagghiò, Santa Lucia, fino a giungere a Piazza Duomo dove si trova il famoso Bar del Duomo ed il Cathedral Coffee, qui, oltre a gustare un buon gelato, godrete della splendida vista sul Duomo di Cefalù.

 

Hotel Baia del Capitano per la vostra vacanza cefaludese

 

Il top sarebbe gustare un ottimo gelato siciliano, distesi su una sdraio a bordo piscina o mentre contemplate il mare dalla scogliera di una spiaggia privata, tutto questo è possibile se sceglierete di alloggiare presso l’Hotel Baia del Capitano a Cefalù.

 L’Hotel Baia del Capitano è un’oasi di relax situata nel cuore di Cefalù, in una zona tranquilla a pochi passi dal centro storico, la meta perfetta per chi vuole trascorrere le vacanze, single, in coppia o con la famiglia. Se avete deciso di venire in vacanza a Cefalù, vedere le sue meraviglie storiche, culturali e naturalistiche e perché no mangiare un ottimo gelato siciliano, per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi consultate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.