Musica e divertimento: Ypsigrock Festival a Castelbuono
La Sicilia non è soltanto mare, ma anche musica e divertimento. Tra i numerosi eventi musicali, ce n’è uno che spicca anche a livello di fama internazionale, che si tiene ogni anno, dal 1997, in Piazza Castello a Castelbuono: si tratta dell’Ypsigrock Festival.
Vi starete sicuramente chiedendo, di cosa si tratta? Soddisfiamo subito la vostra curiosità, dicendovi che è un festival internazionale di indie rock che richiama a Castelbuono, tra il 10 e il 13 di agosto, gente proveniente da tutta Europa, soprattutto inglesi.
Sommario
Estate, musica e divertimento con i festival musicali
Se vi recherete a Castelbuono, paesino medievale arroccato in collina nell’hinterland siciliano, dovete sapere che ci sono molte cose da vedere e da fare. Oltre a girare per le stradine del paese per vedere il famoso Castello dei Ventimiglia, la Cappella Palatina di Sant’Anna e la Matrice vecchia e nuova, potrete visitare il museo civico e conoscere il patrimonio storico ed artistico del luogo ed il museo naturalistico Palumbo, dove oltre osservare piante bellissime potrete conoscere il ciclo di produzione della famosa manna.
Il paesaggio offre anche bellissimi percorsi immersi nella natura, come ad esempio le Gole di Tiberio, un sito Geopark riconosciuto dall’Unesco situato lungo il corso del fiume Pollina.
Castelbuono, però, non è soltanto itinerari culturali, storici e naturalistici e, specialmente durante l’estate, offre anche la possibilità di potersi divertire, trascorrendo giornate all’insegna del divertimento ed ascoltando ottima musica grazie al festival musicale Ypsigrock.
Promuovere ed organizzare in Sicilia festival musicali come l’Ypsigrock Festival, consente non soltanto di attirare turismo, ma anche di produrre musica internazionale live di alta qualità. Del resto, l’estate è il momento clou per i festival, che siano essi in riva al mare, in piazza o in piccoli borghi come Castelbuono.
La scelta di una location come Castelbuono per un appuntamento estivo unico nel suo genere, non è un caso, perché si tratta di un luogo speciale, che riesce a coniugare la musica contemporanea con lo scenario medievale offerto dal paese e dallo splendido sfondo del Castello dei Ventimiglia.
La magia di Castelbuono e dell’Ypsigrock Festival
Come accennato in precedenza, Castelbuono e la piazza del Castello, ospitano dal 1997 l’Ypsigrock Festival, al quale ogni anno partecipano artisti di fama internazionale e vengono ad assistere persone provenienti da ogni parte d’Europa, affascinati dalla musica nel suggestivo anfiteatro medievale.
Castelbuono, immerso nel Parco delle Madonie, diventa così lo sfondo perfetto per ospitare la buona musica e centinaia di persone che vi si recano per vivere insieme questa esperienza musicale, creando un tappeto umano di persone danzanti. È come se Ypsigrock Festival seguisse le orme del festival di Woodstock, che negli anni 60 regalava tre giorni di musica rock ad una piccola cittadina di New York.
L’Ypsigrock Festival è per la Sicilia un grande motivo di vanto che oggi coinvolge l’intero
paesino, compresi negozi e commercianti che partecipano all’organizzazione dell’evento, in modo da migliorarlo e rinnovarlo anno dopo anno.
Questo festival è diventato un’istituzione da circa 26 anni, ospita il meglio del rock internazionale ed offre concerti di qualità ed esclusivi, organizzati in una piccola piazza che per dimensioni non può ospitare più di 2000 persone paganti, ma che assicura di stare larghi, senza bisogno di accalcarsi per garantirsi la prima fila ed i prezzi dei drink sono popolari.
I concerti si svolgono in un paese, che per il resto dell’anno, conduce una vita a passo lento e rilassato. Gli anziani giocano a carte ai circoli ricreativi, la raccolta differenziata viene fatta dagli asini e la cucina tradizionale è davvero ottima. Tutto questo crea un’atmosfera magica, che rende Castelbuono la meta ottimale per lo svolgimento dell’Ypsigrock Festival. I turisti che giungono da ogni parte d’Europa finiscono per calarsi nelle giornate dal ritmo lento degli abitanti del luogo, riuscendo a godersi a pieno la permanenza sull’isola.
I concerti iniziano già dalle 18, per cui si può passeggiare, prendere una granita con brioche o un cocktail, con in sottofondo musica di grandi artisti, fino a giungere all’ora di cena. Girando per i vicoli troverete parecchi locali tipici e, infine, concludere in bellezza la serata con il tanto atteso live a Piazza Castello.
L’ambiente è talmente tranquillo che è possibile trovare anche artisti italiani, come Colapesce e Dimartino o La Rappresentate di Lista, tra il pubblico oppure gli artisti internazionali in fila per un gelato o mangiare in qualche ristorante.
Ypsigrock: date, orari e costi dei biglietti
L’Ypsigrock Festival si svolgerà a Castelbuono dal 10 al 13 agosto, i biglietti possono essere acquistati solamente tramite la piattaforma DICE, in modo molto semplice ed intuitivo. Sarà possibile comprare i biglietti per i singoli spettacoli oppure abbonamenti che vi consentiranno di non perdere neanche un esibizione durante i 4 giorni di festival. Il full pass ha un costo di 120 euro (più commissioni), mentre il biglietto giornaliero ha un costo di 45 euro (più commissioni).
Gli orari per l’Ypsi & Love Stage, presso il Chiosco dell’ex Convento San Francesco, sono con apertura alle 16:45, mentre per l’Ypsi Once Stage presso Piazza Castello l’apertura sarà alle 19:30.
La line-up dell’Ypsigrock Festival 2023
Potete trovare l’intero programma giorno per giorno al sito dell’Ypsigrock Festival, ma se siete curiosi vi anticipiamo alcuni degli artisti previsti in line-up:
- il 10 agosto Verdena, Ekkstacy, Pale Blue Eyes, Thus Love+ TBA;
- l’11 agosto Slowdive, Liela Moss, Traams Helen Ganya, Juno Francis+TBA;
- il 12 agosto The Comet is Coming, Still Corners, HVOB, King Hannah, Plastic Mermaids, The Haunted Youth, Monikaze+TBA;
- il 13 agosto, alla serata conclusiva, troverete Young Fathers, Panda Bear & Sonic Boom, Just Mustard, Kiwi Junior e Siska+TBA.
Hotel Baia del Capitano, il luogo perfetto dove alloggiare per vivere al meglio l’Ypsigrock Festival
Se non siete tipi da campeggio e sacco a pelo come gli accaniti “rockettari”, noi vi consigliamo di alloggiare presso l’Hotel Baia del Capitano a Cefalù, che dista soltanto 20 km da Castelbuono. Verrete accolti in una location comoda e confortevole da cui potrete raggiungere comodamente a piedi il centro di Cefalù ma che vi consentirà di recarvi all’Ypsigrock in soli 12 minuti di macchina. Non perdete tempo, la Sicilia vi attende con il suo mare, le sue meraviglie oltre che musica, concerti e divertimento.
Contattateci! Hotel Baia del Capitano ha come obiettivo far vivere una vacanza da sogno in Sicilia a tutti coloro che scelgono Cefalù e Castelbuono come mete turistiche. Mettiamo passione nel prenderci cura dei nostri ospiti, offrendo loro un soggiorno di relax e tranquillità in un ambiente adatto a tutte l’età. Per qualsiasi informazione o curiosità, visitate il nostro sito e per non perdervi news o eventi visitate le nostre pagine social ed il nostro magazine on-line.