Gole di Tiberio

Le gole di Tiberio: una escursione indimenticabile

Se state cercando una escursione adatta a tutta la famiglia, non potete perdervi le Gole di Tiberio, sito Geopark riconosciuto dall’Unesco di singolare bellezza, situato sul corso del fiume Pollina a 100 metri s.l.m., tra i comuni di San Mauro Castelverde e Castelbuono, nel Parco delle Madonie

Perché si chiamano Gole di Tiberio?

Il nome Gole di Tiberio deriva dalla borgata di Tiberio, in cui esse sorgono nel comune di San Mauro Castelverde, un casale di origini nobili appartenuto ai Ventimiglia, Conti di Geraci Siculo e che oggi è disabitato.                                      

Notizie storiche delle Gole di Tiberio

Il sito Geopark delle Gole di Tiberio risale all’epoca del Triassico superiore, circa 200 milioni di anni fa.  

Di natura fluvio-carsiche, le Gole di Tiberio sono state create dall’erosione e modellamento delle rocce di calcare mesozoico, per lo scorrere del fiume Pollina, che diventa più impetuoso e aumenta di portata nei mesi invernali.

Si è creato così questo sito di particolare fascino, che attrae visitatori da tutta la Sicilia e non solo.   

 

Sito Geopark riconosciuto Unesco

 

 

Oggi le Gole di Tiberio sono sito Geopark riconosciute dall’Unesco, in quanto nel suo territorio sono presenti ambienti naturali meritevoli di tutela e di particolare interesse scientifico, estetico e culturale.

Situate nel territorio Madonita, le Gole di Tiberio ospitano numerose specie di vegetali e animali, sono l’habitat ideale soprattutto per gli uccelli degli ambienti rupestri.

Il corso d’acqua del fiume Pollina forma, durante il suo corso, laghetti, cascate e giochi d’acqua, mentre ai bordi del fiume è possibile osservare salici, oleandri, pioppi, tamerici, giunchi, canne e numerose specie erbacee.

Addentrandosi lungo i sentieri della Gola, è possibile osservare i nidi di varie specie di uccelli, i fossili di gasteropodi risalenti a 150 milioni di anni fa e il masso che fa da ponte naturale sulle gole, che in passato serviva come passaggio segreto ai briganti e ricercati, che si nascondevano nelle numerose grotte e anfratti che vi erano nella zona. Le Gole di Tiberio offrono poi innumerevoli giochi di luce prodotti dal sole

Nei corsi d’acqua vedrete nuotare le anguille, le bisce e dei particolari insetti che volano a pelo d’acqua e se siete coraggiosi potrete anche fare il bagno.  

 

Cosa fare nelle gole di Tiberio?

 

 

Una volta giunti al parcheggio auto delle Gole di Tiberio, troverete subito il personale addetto del sito geopark, pronto a darvi tutte le informazioni necessarie.

Anzitutto, vi proporranno di scendere alle Gole tramite un pulmino, il cui costo è di 2,50€, sia che facciate andata e ritorno o solo ritorno. La discesa è molto ripida, ma può essere fatta a piedi, mentre per la salita vi consigliamo vivamente di prendere il pulmino.

Giunti alle Gole, troverete la biglietteria: il biglietto adulti ha un costo di 20 euro, per i bambini dai 6-14 anni 12 euro e per bambini da 2-5 anni 3 euro. Il costo del biglietto comprende anche l’attrezzatura (gommone, casco, cuffia igienica e salvagente). 

Troverete un bar e una piccola zona attrezzata dove potrete fare un picnic o anche un barbecue (se andate attrezzati) e dove potrete lasciare gli zaini con le cose che non vi servono lungo il percorso. Per chi volesse lasciare oggetti di valore portati con sé, ci sono a pagamento delle cassette di sicurezza.

Gli operatori del parco vi consiglieranno di portare solo il necessario, come dell’acqua e il cellulare. Un piccolo consiglio: se possedete uno zainetto impermeabile portatelo con voi.

A questo punto vi dovrete preparare per l’escursione: costume o pantaloncini, scarpe da tennis o scarpe da scogli con suola spessa.

Una guida vi accompagnerà per tutto il tragitto, che sarà in parte a piedi e in parte in gommone, spiegandovi per filo e per segno quello che vedrete lungo il percorso. Giungerete in uno specchio d’acqua dove potrete fare il bagno e rinfrescarvi prima di tornare indietro.

 

 

Alle Gole di Tiberio è possibile svolgere diverse attività, oltre alle escursioni per famiglie e la passeggiata in gommone, per i più avventurosi è possibile fare il river trail, una passeggiata a piedi lungo il corso del fiume indossando degli stivaloni adatti, mentre tra gennaio e marzo – quando il livello dell’acqua è più abbondate – è possibile effettuare rafting lungo il corso del fiume Pollina.

Per i più temerari, nelle vicinanze, è possibile provare la zipline, un’esperienza adrenalinica tra le Madonie: presentando la ricevuta dell’escursione alle Gole di Tiberio, avrete diritto ad uno sconto.  

Quando poter visitare le Gole di Tiberio

Le Gole di Tiberio sono visitabili da aprile a ottobre solo di sabato e domenica, mentre tra maggio e settembre tutti i giorni

L’importante è prenotare l’escursione  on-line o via whatsapp al numero +39 3714647607, tra le 8 e le 20. Ovviamente, in caso di condizioni meteo e fluviali avverse, le escursioni saranno sospese, in quanto la traversata in gommone non sarebbe sicura.  

Dove alloggiare a Cefalù per visitare le Gole di Tiberio

Le Gole di Tiberio distano soltanto 35 km da Cefalù. Se vi abbiamo incuriositi e vi è venuta voglia di programmare un’ escursione in questo interessante Geopark dell’Unesco, noi sappiamo dove consigliarvi di alloggiare. 

Presso l’Hotel Baia del Capitano troverete ospitalità, gentilezza e cortesia. Vivrete una vacanza da sogno nella splendida cornice di Cefalù in Sicilia,  presso un Hotel che vi offrirà un soggiorno elegante e di classe dove sarete coccolati dall’arrivo alla vostra partenza. Perché l’Hotel Baia del Capitano ha a cuore il soggiorno dei propri ospiti.

Cosa aspettate, contattateci per qualsiasi informazione o curiosità oppure per non perdervi news o eventi visitate il nostro sito o il nostro magazine on-line